L’autunno dei patriarchi
La vecchia paura bruta non vende più. Ora anche qui il mercato s’è raffinato.
E poi ci sono, purtroppo, sempre più cose serie a cui pensare.
Forse non è stata un’idea particolarmente intelligente spostare qualche po’ di gente per amor di Salvini dalla bergamasca allo Ionio proprio in tempo
di virus. Il virus d’altra parte non esiste, è un complotto; o forse esiste ma lo portano i negri, e forse la terra è tonda ma forse è piatta, chi lo sa. Libertà di pensiero. “Siamo un popolo libero e delle mascherine ce ne freghiamo” dice il Salvini british (che poi si chiama Boris), figurati quello padano.
L’Inghilterra, prima, era pure la patria della Magna Charta, quella che garantiva ai giudici la libertà di giudicare.
“Si magna con la Nutella?” fa subito Salvini. ‘Sta storia dei giudici, della legge e dei codici, per cui un bianco è uguale a un negro e un terrone a uno di Lodi, lui veramente non l’ha mai capita. E intanto ora gli tocca averci a che fare, e fra tutte le brutte cose della vita (tenere a bada ora Zaja e ora Meloni, sbaciucchiare i grillini e dargli botte in testa, augurar colpi d’Etna alla Sicilia e poi doverci andare a fare campagna elettorale, questa dei giudici è la più fastidiosa e la più strana. Perché in fondo la vita è semplice: hai i soldi? Fa’ quel che ti pare. Posteggi il Suv nello spazio handicappati, ti arraffi i soldi dello Stato,
fai macarene con le fighette dei locali,
insulti i lettori di libri, le donne libere, i non ariani. Poi arriva il giudice e ci mette il dito.
Non puoi annegare la gente in alto mare, per dirne una, perché, dicono, c’è una costituzione e c’è legge e trattati. E questi se le segnano tutte, e ti chiedono conto e ragione. E così eccoti qui a Catania, a poche miglia dai negher e giusto in mezzo ai terùn.
Basta, ne abbiamo viste tante, passeremo anche questa. Intanto però la gente non è più così ricettiva com’era prima. “Siamo invasi dall’Africa” non vende più. Intanto perchè ci sono cose più serie, e ahimè reali, a cui pensare.
Poi perché i soldi non girano, almeno non girano in basso, e altro che africani coi barconi, qua sono i ragazzi nostri che se ne vanno via col Ryanair.
E poi c’è un’aria di stanca, d’insoddisfazione, di noia (i meno soldi che girano, certo, ma non solo questo) che a volte generano i calci in testa, a volte semplicemente il non credere più a niente.
Nemmeno a te. Ci vogliono favole più complicate, oggigiorno. Il vecchio prodottopaura è superato, adesso lo vogliono elegante e incartato, confezione nuova.
Ti ricordi com’era quando hai fatto fuori Bossi? Bene, adesso Bossi sei tu e Zaja è Salvini. Ti restano come a lui i vecchi militanti rubizzi con le corna in testa, le “centinaia di bergamaschi pronti alla rivolta”, il folklore. Gli assessori catanesi, i boss di Rosarno, i resti di vecchie cordate, i riciclati. Tu ringhi e mostri i denti, ma già gli altri lupi ti sbavano alle spalle.
Articoli nella stessa serie:
- Il Covid dei ricchi, il Covid dei poveri - 02/01/2022
- Furto al Volontariato di Librino - 09/06/2021
- A MILAZZO LA MAFIA NON ESISTE. E NEANCHE DON SARO C. - 30/09/2021
- Lucano. E Falcone, e Pertini
- Le città più inquinate d’Italia - 08/12/2021
- Abruzzo, oltre i ritardi della pandemia, dalla Lega al PD nuovi indagati per rapporti politica-sanità privata - 21/05/2021
- Libertà di stampa, la giornata del festival dell’ipocrisia
- ISTITUTO TECNICO JACI DI MESSINA. LA FASCIONOSTALGICA GIORGIA MELONI “INSEGNANTE” PER UN GIORNO
- Mai dimenticare la penna - 19/05/2021
- CANNONATE ITALIANE SPARATE DAI LIBICI CONTRO IL PESCHERECCIO ITALIANO DI MAZARA DEL VALLO
- Le scarpe dell’antimafia - 11/09/2021
- Modi di imparare 2.0 - 09/09/2021
- Comitato per la legalità nella Festa di S.Agata - 12/08/2021
- Catania, 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo. - 24/04/2021
- Genova per noi - 19/07/2021
- Lontano dagli occhi, lontano dalla decenza - 12/07/2021
- Catania, una galleria a cielo aperto - 20/04/2021
- “A noi non ci pensate mai” - 02/04/2021
- Giorno dopo giorno - 16/03/2021
- Sul caso Gregoretti - 20/02/2021
- INCETTA USA DI TAMPONI ANTI-COVID. BRESCIA CHIEDE D’INDAGARE MA LA CASSAZIONE DICE NO! - 18/02/2021
- La libertà di pensare - 05/02/2021
- Sogni nel cassetto - 03/02/2021
- I ragazzi dello Spedalieri - 01/02/2021
- SCUOLE ARMATE E MILITARIZZAZIONE DELL’ISTRUZIONE IN ITALIA - 28/01/2021
- 27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA. ONORIAMO I SICILIANI: IN 865 DEPORTATI NEI LAGER NAZISTI E LE DECINE DI MIGLIAIA DI I.M.I. RINCHIUSI NEI CAMPI - 26/01/2021
- L’assalto alla scuola - 25/01/2021
- Anche se ora vi credete assolti - 23/01/2021
- Da Nord a Sud uniti nella lotta per la riassegnazione dei beni mafiosi - 04/01/2021
- Gli assembramenti di cui abbiamo bisogno - 03/01/2021
- Abruzzo, il proconsole alla guerra dei colori e i cittadini pagano il conto - 22/12/2020
- Propositi per il 2021 - 15/12/2020
- “Stato ma dove minchia sei?” - 28/11/2020
- Il diritto di scegliere - 02/11/2020
- Obiezione respinta
- La newsletter sul referendum costituzionale che può cambiare il Cile - 20/10/2020
- Ritorno a scuola - 12/10/2020
- I lussi di Cosa Nostra - 09/10/2020
- L’autunno dei patriarchi - 01/10/2020
- Americhe. Il referendum che può cambiare il Cile
- May Day Photo Collection - 11/05/2020
- “Nessuno si salva da solo”, ma i migranti? - 19/04/2020
- Protetto: Una piattaforma dei conflitti ambientali. - 21/11/2015
- Protetto: I vigili del fuoco a Catania: pochi e senza mezzi.
- Protetto: Le ragazze della sartoria
- Protetto: I soccorritori. Le prime facce del sistema sanitario
- Civita: il mare negato - 12/09/2014