“Stato ma dove minchia sei?”
Intervenire nei quartieri popolari non significa solo estirpare le male radici, ma anche intervenire culturalmente con aiuti concreti. Qual è la risposta educativa?
“Allo Zen due di Palermo cerchiamo di contrastare la povertà non solo economica, ma anche culturale giorno per giorno”- dice Mariangela Di Gangi, presidente dell’associazione Laboratorio Zen, in diretta sul tema “Le altre strade”- “Il disagio esisteva già prima della pandemia, ennesima batosta che pesa sempre sulle spalle dei più deboli. L’abbandono dei quartieri popolari è un problema non solo palermitano, ma anche catanese, in generale è un fenomeno che riguarda il Sud Italia.”
“Lo Stato è quasi assente in certe zone ridotte al degrado di Palermo, non basta la repressione violenta rispetto a comportamenti illeciti, serve agire per reindirizzare questi ragazzini, spesso vittime del gioco di forza causato dagli innominabili.”
“Non si può sempre puntare il dito contro i ragazzi, non è colpa loro” sottolinea Laura Di Stefano, giornalista di Live Sicilia, durante il dibattito virtuale.
“Allo Zen le forze di polizia intervengono in parte: una volta all’anno o poco più, organizzano un grande e pomposo blitz, muniti di camionette e manette, e poi basta. Accade allo zen ma anche a Catania, che si tratti di Librino, San Cristoforo, San Giovanni Galermo, poco cambia.
Dove lavoro c’è una caserma e una scuola, non ricordo altri punti di riferimento”- dice Mariangela Di Gangi.
“Ho scelto io di lavorare allo Zen, l’ho voluto io per toccare con mano ciò che accade lì. Chi vi abita crede che lì tutto sia in vendita, il quartiere è abituato a questo trattamento.
Ad esempio fino a qualche anno fa c’era una discarica a cielo aperto nel quartiere, da tempo avevamo progettato la creazione di un campetto da calcio, finalmente ci siamo riusciti! Ora il campo è curatissimo in quanto luogo di incontro sano.”
“Spesso l’assenza di strumenti culturali porta a chiedere come favore ciò che è in realtà un diritto, nella migliore delle ipotesi viene richiesto consenso elettorale”- continua Mariangela- “ Noi siamo riusciti a cambiare le carte in tavola, molti sono stati contagiati dal nostro operato. Offriamo oggi strumenti burocratici per comprendere meglio la cittadinanza e la realtà abitativa. Mi sento fortunata a poter operare lì, entrare in contatto con il ragazzino di quartiere mi rende felice. Sono grata di poter abbassare la saracinesca ogni sera allo Zen di Palermo.”
“Noi volontari e non dobbiamo dimostrare che c’è la possibilità di poter cambiare, l’identità non deve diventare motivo di esclusione.”
Articoli nella stessa serie:
- Il Covid dei ricchi, il Covid dei poveri - 02/01/2022
- Furto al Volontariato di Librino - 09/06/2021
- A MILAZZO LA MAFIA NON ESISTE. E NEANCHE DON SARO C. - 30/09/2021
- Lucano. E Falcone, e Pertini
- Le città più inquinate d’Italia - 08/12/2021
- Abruzzo, oltre i ritardi della pandemia, dalla Lega al PD nuovi indagati per rapporti politica-sanità privata - 21/05/2021
- Libertà di stampa, la giornata del festival dell’ipocrisia
- ISTITUTO TECNICO JACI DI MESSINA. LA FASCIONOSTALGICA GIORGIA MELONI “INSEGNANTE” PER UN GIORNO
- Mai dimenticare la penna - 19/05/2021
- CANNONATE ITALIANE SPARATE DAI LIBICI CONTRO IL PESCHERECCIO ITALIANO DI MAZARA DEL VALLO
- Le scarpe dell’antimafia - 11/09/2021
- Modi di imparare 2.0 - 09/09/2021
- Comitato per la legalità nella Festa di S.Agata - 12/08/2021
- Catania, 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo. - 24/04/2021
- Genova per noi - 19/07/2021
- Lontano dagli occhi, lontano dalla decenza - 12/07/2021
- Catania, una galleria a cielo aperto - 20/04/2021
- “A noi non ci pensate mai” - 02/04/2021
- Giorno dopo giorno - 16/03/2021
- Sul caso Gregoretti - 20/02/2021
- INCETTA USA DI TAMPONI ANTI-COVID. BRESCIA CHIEDE D’INDAGARE MA LA CASSAZIONE DICE NO! - 18/02/2021
- La libertà di pensare - 05/02/2021
- Sogni nel cassetto - 03/02/2021
- I ragazzi dello Spedalieri - 01/02/2021
- SCUOLE ARMATE E MILITARIZZAZIONE DELL’ISTRUZIONE IN ITALIA - 28/01/2021
- 27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA. ONORIAMO I SICILIANI: IN 865 DEPORTATI NEI LAGER NAZISTI E LE DECINE DI MIGLIAIA DI I.M.I. RINCHIUSI NEI CAMPI - 26/01/2021
- L’assalto alla scuola - 25/01/2021
- Anche se ora vi credete assolti - 23/01/2021
- Da Nord a Sud uniti nella lotta per la riassegnazione dei beni mafiosi - 04/01/2021
- Gli assembramenti di cui abbiamo bisogno - 03/01/2021
- Abruzzo, il proconsole alla guerra dei colori e i cittadini pagano il conto - 22/12/2020
- Propositi per il 2021 - 15/12/2020
- “Stato ma dove minchia sei?” - 28/11/2020
- Il diritto di scegliere - 02/11/2020
- Obiezione respinta
- La newsletter sul referendum costituzionale che può cambiare il Cile - 20/10/2020
- Ritorno a scuola - 12/10/2020
- I lussi di Cosa Nostra - 09/10/2020
- L’autunno dei patriarchi - 01/10/2020
- Americhe. Il referendum che può cambiare il Cile
- May Day Photo Collection - 11/05/2020
- “Nessuno si salva da solo”, ma i migranti? - 19/04/2020
- Protetto: Una piattaforma dei conflitti ambientali. - 21/11/2015
- Protetto: I vigili del fuoco a Catania: pochi e senza mezzi.
- Protetto: Le ragazze della sartoria
- Protetto: I soccorritori. Le prime facce del sistema sanitario
- Civita: il mare negato - 12/09/2014