La baronessa
Dieci anni, poi tredici, diciotto, poi ottanta. E ora finalmente si racconta (prima si parlava poco) Il viandante che andava
Leggi tuttoDieci anni, poi tredici, diciotto, poi ottanta. E ora finalmente si racconta (prima si parlava poco) Il viandante che andava
Leggi tuttoLa storia di una donna di un piccolo paese siciliano che ha rifiutato l’imposizione del matrimonio rivendicando la propria libertà.
Leggi tuttoApprovata al Senato l’abolizione dei test di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria. Un “primo semestre-filtro” regolerà l’accesso ai corsi
Leggi tuttoEntrare in una scuola per ricchi o in una scuola per poveri a 5 anni condiziona il resto della vita. È un’apartheid di classe. Poveri da una parte, ricchi dall’altra. Eppure la scuola dovrebbe essere lo strumento che mette in funzione l’ascensore sociale, che dovrebbe consentire di superare il divario tra cittadini: che sia sociale, economico, culturale. Non dovrebbe contare il quartiere nel quale si vive, il reddito, il titolo di studio dei genitori: la scuola dovrebbe essere uguale per tutti. Ma così non è.
Leggi tuttoLa figura del ricercatore universitario sta lentamente sparendo. Con lei sparirà anche la ricerca accademica, che rimarrà ad appannaggio di
Leggi tuttoOggetto: Manifestazione “Mira al tuo futuro” “Mira al tuo futuro”, con questo titolo dal 12 al 21 maggio l’Esercito italiano
Leggi tuttoCarmine Mancone L’università non è un sistema autosufficiente, fine a se stesso. L’università dev’essere un sistema ecologico di esseri
Leggi tuttoBenedetta Muscato Occasioni di socialità nell’era del Covid-19. È lunedì mattina, a Giardini Naxos non c’è molta gente per
Leggi tuttoBenedetta Muscato La mala organizzazione e i ritardi dell’Asp Catania a causa dei moltissimi contagi degli ultimi giorni. Solo ieri,
Leggi tuttoMercoledì 5 gennaio 2022 ricorre il 38° anniversario dell’omicidio mafiosodi Giuseppe Fava. Il giornalista e scrittore siciliano verrà ricordato conl’assegnazione
Leggi tutto