Due facce della stessa medaglia
Se da un lato quindi c’è la valorizzazione del patrimonio culturale catanese, dall’altro non si riesce a trovare una soluzione all’emergenza rifiuti.
Read MoreSe da un lato quindi c’è la valorizzazione del patrimonio culturale catanese, dall’altro non si riesce a trovare una soluzione all’emergenza rifiuti.
Read MoreCarmine Mancone Perché il sistema sa bene che per fare in modo “che tutto rimanga come è, bisogna che tutto
Read MoreCondividiamo pienamente il dolore e l’amarezza. Ma anche tanta rabbia. E ci chiediamo cosa avrebbe scritto e commentato Leonardo Sciascia se avesse mai dovuto narrare l’intera vicenda personale e processuale del Principe nero di Barcellona Pozzo di Gotto e quale dolorosa immagine del tramonto sul Tirreno dalla baia di sant’Antonio ci avrebbe lasciato Vincenzo Consolo dopo aver appreso che quel paradiso confina con l’inferno delle morti per mafia.
Read MoreDue anni fa, come ospite d’onore all’annuale manifestazione dei “Siciliani”, invitammo Mimmo Lucano. Il prossimo cinque gennaio, lo inviteremo di
Read MoreLa rivolta social(e) è iniziata una settimana fa, dopo aver appurato che Catania è sommersa dalla spazzatura da quando la
Read MorePer il bene dello Stato – Si, è vero, l’abbiamo fatto. Ma l’abbiamo fatto a fin di bene”. – Ah,
Read MoreSeguendo questa ideale analogia, la Fondazione Fava, oltre a Studio sul Dolore, ha proposto di inviare sulla Luna anche un campione della terra del Giardino di Scidà, a simboleggiare la speranza che l’esplorazione umana e la colonizzazione della Luna possano essere libere da profitti e interessi privati, favorendo uno sviluppo sostenibile per tutti. Senza più appropriazione indebita, corruzione, abusi e violenze.
Read MoreBisogna fare una legge, sul modello di quella portata avanti da Pio La Torre ma più avanzata, per rendere davvero operativa la gestione dei beni confiscati – che finora è svogliata e lenta – e soprattutto per gestire in modo rapido e diffuso i miliardi di euro confiscati ai mafiosi, che possono risolvere il dramma economico e generazionale che, al di là dei bei discorsi, sta ammazzando l’Italia.
Le scarpe dell’antimafia. 16 Settembre/3 Ottobre
Il programma e le tappe www.isiciliani.it/lescarpedellantimafia
Cosa ne pensano gli studenti della didattica a distanza? Delle testimonianze direttamente dalla facoltà di Scienze Umanistiche di Catania.
Read MoreDi fronte al silenzio maschile, i movimenti femministi lanciano un appello agli uomini. Isolare i tipi violenti tra i propri amici, affrontare i problemi, denunciare chi diffonde video intimi nelle chat. Parla un ragazzo africano: “La prima responsabilità viene dal quotidiano, dal non mettere in contraddizione le schifezze che escono dai nostri discorsi. La radice delle uccisioni nasce nei luoghi che frequentiamo, nelle chat, nelle battute, in ciò che ci pare banale. La società insicura comincia qui”.
Read More