Le città più inquinate d’Italia
Otto città italiane, su venti, sono in lista per il premio di città con l’aria più inquinata d’Europa.

Benedetta Muscato
Cremona medaglia d’argento, Vicenza quarta, Brescia nona, Pavia decima, Venezia tredicesima, Piacenza diciassettesima, Bergamo diciottesima, Treviso ventesima.
Il criterio fondamentale per la classificazione è stato il PM2,5, un tipo di polvere così sottile da riuscire a navigare all’interno dei nostri polmoni per poi entrare nel circolo sanguigno e prendere di mira i nostri organi.
“Ultimamente ho notato che la puzza di smog è sempre più forte, prima non era così qui a Catania. Parcheggiare è diventato impossibile visto che tutti utilizzano la macchina e non i mezzi pubblici. In metro all’orario di punta si riempiono si e no due vagoni. Passa ogni dieci minuti ed è quasi sempre puntuale, allora perché la maggior parte dei cittadini sente la necessità di spostarsi col proprio mezzo? Per parcheggiare a un metro dal posto in cui deve andare? Fare due passi a piedi non sarebbe un male” racconta un ragazzo mentre aspetta la metro sulla linea gialla alla fermata Italia.
Lo scorso mese, a partire dal quindici novembre, in India è iniziato il primo lockdown della storia per inquinamento: la presenza di PM2,5 nell’aria erano venti volte il massimo giornaliero raccomandato dall’Oms. Questo scenario che fino a qualche anno fa sembrava apocalittico ha spaventato molti. La maggior parte delle cause di inquinamento in India, e non solo, sono dovute alle industrie, a queste si sommano i gas di scarico delle automobili e la combustione degli scarti del raccolto da parte degli agricoltori.
“Vivo a Venezia da due anni ormai, mi sono trasferita qui per lavoro. Di settimana sto a Mestre perché è lì che si trova il mio ufficio, ma nel week end capita di passare del tempo a Venezia. Passeggiando lungo i canali le prime cose che noti sono la sporcizia della città e poi quanto è putrida l’acqua. Forse solo durante il lockdown del 2020 la laguna è “ritornata blu”. Non mi stupisco che Venezia sia la tredicesima città più inquinata d’Europa, anche qui l’aria a volte è irrespirabile.”
Articoli nella stessa serie:
- Il Covid dei ricchi, il Covid dei poveri - 02/01/2022
- Furto al Volontariato di Librino - 09/06/2021
- A MILAZZO LA MAFIA NON ESISTE. E NEANCHE DON SARO C. - 30/09/2021
- Lucano. E Falcone, e Pertini
- Le città più inquinate d’Italia - 08/12/2021
- Abruzzo, oltre i ritardi della pandemia, dalla Lega al PD nuovi indagati per rapporti politica-sanità privata - 21/05/2021
- Libertà di stampa, la giornata del festival dell’ipocrisia
- ISTITUTO TECNICO JACI DI MESSINA. LA FASCIONOSTALGICA GIORGIA MELONI “INSEGNANTE” PER UN GIORNO
- Mai dimenticare la penna - 19/05/2021
- CANNONATE ITALIANE SPARATE DAI LIBICI CONTRO IL PESCHERECCIO ITALIANO DI MAZARA DEL VALLO
- Le scarpe dell’antimafia - 11/09/2021
- Modi di imparare 2.0 - 09/09/2021
- Comitato per la legalità nella Festa di S.Agata - 12/08/2021
- Catania, 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo. - 24/04/2021
- Genova per noi - 19/07/2021
- Lontano dagli occhi, lontano dalla decenza - 12/07/2021
- Catania, una galleria a cielo aperto - 20/04/2021
- “A noi non ci pensate mai” - 02/04/2021
- Giorno dopo giorno - 16/03/2021
- Sul caso Gregoretti - 20/02/2021
- INCETTA USA DI TAMPONI ANTI-COVID. BRESCIA CHIEDE D’INDAGARE MA LA CASSAZIONE DICE NO! - 18/02/2021
- La libertà di pensare - 05/02/2021
- Sogni nel cassetto - 03/02/2021
- I ragazzi dello Spedalieri - 01/02/2021
- SCUOLE ARMATE E MILITARIZZAZIONE DELL’ISTRUZIONE IN ITALIA - 28/01/2021
- 27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA. ONORIAMO I SICILIANI: IN 865 DEPORTATI NEI LAGER NAZISTI E LE DECINE DI MIGLIAIA DI I.M.I. RINCHIUSI NEI CAMPI - 26/01/2021
- L’assalto alla scuola - 25/01/2021
- Anche se ora vi credete assolti - 23/01/2021
- Da Nord a Sud uniti nella lotta per la riassegnazione dei beni mafiosi - 04/01/2021
- Gli assembramenti di cui abbiamo bisogno - 03/01/2021
- Abruzzo, il proconsole alla guerra dei colori e i cittadini pagano il conto - 22/12/2020
- Propositi per il 2021 - 15/12/2020
- “Stato ma dove minchia sei?” - 28/11/2020
- Il diritto di scegliere - 02/11/2020
- Obiezione respinta
- La newsletter sul referendum costituzionale che può cambiare il Cile - 20/10/2020
- Ritorno a scuola - 12/10/2020
- I lussi di Cosa Nostra - 09/10/2020
- L’autunno dei patriarchi - 01/10/2020
- Americhe. Il referendum che può cambiare il Cile
- May Day Photo Collection - 11/05/2020
- “Nessuno si salva da solo”, ma i migranti? - 19/04/2020
- Protetto: Una piattaforma dei conflitti ambientali. - 21/11/2015
- Protetto: I vigili del fuoco a Catania: pochi e senza mezzi.
- Protetto: Le ragazze della sartoria
- Protetto: I soccorritori. Le prime facce del sistema sanitario
- Civita: il mare negato - 12/09/2014