Mai dimenticare la penna
L’Italia soffre di una grave patologia cronica: la burocrazia.
Benedetta Muscato
“Oggi ho fatto il vaccino per il Covid, è stata un’impresa gestire tutta la documentazione necessaria. Servivano ben cinque moduli, dalla A alla E. Col telefono ormai si può fare di tutto: ci sono intere schiere di ragazzi, informatici, che cercano lavoro, ma allora perché non gli viene concessa un’opportunità?” dice una signora in fila mentre cerca in borsa gli occhiali per leggere da vicino, tenendo con il braccio sinistro cartelle zeppe di fogli.
“Non le dico nemmeno che fine fanno queste carte non appena avrete varcato quella porta…sprecare tanta carta così è davvero inutile oltre che dannoso per l’ambiente” dice scherzosamente il ragazzo dell’accettazione con le mani tra i capelli.
Secondo un’indagine della Cgia che risale al 2017, elaborata in base ai dati della Commissione Europea, l’Italia, infatti, ha la peggiore burocrazia di tutta Europa, la medaglia d’argento va alla Grecia, seconda in classifica.
“Sarebbe comunque sbagliato generalizzare, non tutta la nostra amministrazione pubblica è di bassa qualità. La sanità al Nord, molti settori delle forze dell’ordine, diversi centri di ricerca assicurano performance che non temono confronti con il resto d’Europa”- ha replicato qualche anno fa Paolo Zabeo, coordinatore dell’Ufficio studi degli Artigiani-“L’incomunicabilità, la mancanza di trasparenza, l’incertezza giuridica (…) hanno provocato l’allontanamento di molti operatori stranieri che non vogliono più investire in Italia (…).”
“Concluso tutto l’iter per la prima dose del vaccino arriva il momento di prenotare la seconda. Quindi consegni i mille documenti a chi di dovere per poi alla fine ricevere un promemoria cartaceo e un sms con la data prefissata per il secondo appuntamento. È davvero incredibile entrare nello stabile con una media di cinque/sette fogli a testa per poi uscire con uno solo”- continua un signore sulla cinquantina in attesa che trascorrano dieci minuti dalla somministrazione del vaccino- “Mai dimenticare la penna, mia cara.”
Articoli nella stessa serie:
- Il Covid dei ricchi, il Covid dei poveri - 02/01/2022
- Furto al Volontariato di Librino - 09/06/2021
- A MILAZZO LA MAFIA NON ESISTE. E NEANCHE DON SARO C. - 30/09/2021
- Lucano. E Falcone, e Pertini
- Le città più inquinate d’Italia - 08/12/2021
- Abruzzo, oltre i ritardi della pandemia, dalla Lega al PD nuovi indagati per rapporti politica-sanità privata - 21/05/2021
- Libertà di stampa, la giornata del festival dell’ipocrisia
- ISTITUTO TECNICO JACI DI MESSINA. LA FASCIONOSTALGICA GIORGIA MELONI “INSEGNANTE” PER UN GIORNO
- Mai dimenticare la penna - 19/05/2021
- CANNONATE ITALIANE SPARATE DAI LIBICI CONTRO IL PESCHERECCIO ITALIANO DI MAZARA DEL VALLO
- Le scarpe dell’antimafia - 11/09/2021
- Modi di imparare 2.0 - 09/09/2021
- Comitato per la legalità nella Festa di S.Agata - 12/08/2021
- Catania, 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo. - 24/04/2021
- Genova per noi - 19/07/2021
- Lontano dagli occhi, lontano dalla decenza - 12/07/2021
- Catania, una galleria a cielo aperto - 20/04/2021
- “A noi non ci pensate mai” - 02/04/2021
- Giorno dopo giorno - 16/03/2021
- Sul caso Gregoretti - 20/02/2021
- INCETTA USA DI TAMPONI ANTI-COVID. BRESCIA CHIEDE D’INDAGARE MA LA CASSAZIONE DICE NO! - 18/02/2021
- La libertà di pensare - 05/02/2021
- Sogni nel cassetto - 03/02/2021
- I ragazzi dello Spedalieri - 01/02/2021
- SCUOLE ARMATE E MILITARIZZAZIONE DELL’ISTRUZIONE IN ITALIA - 28/01/2021
- 27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA. ONORIAMO I SICILIANI: IN 865 DEPORTATI NEI LAGER NAZISTI E LE DECINE DI MIGLIAIA DI I.M.I. RINCHIUSI NEI CAMPI - 26/01/2021
- L’assalto alla scuola - 25/01/2021
- Anche se ora vi credete assolti - 23/01/2021
- Da Nord a Sud uniti nella lotta per la riassegnazione dei beni mafiosi - 04/01/2021
- Gli assembramenti di cui abbiamo bisogno - 03/01/2021
- Abruzzo, il proconsole alla guerra dei colori e i cittadini pagano il conto - 22/12/2020
- Propositi per il 2021 - 15/12/2020
- “Stato ma dove minchia sei?” - 28/11/2020
- Il diritto di scegliere - 02/11/2020
- Obiezione respinta
- La newsletter sul referendum costituzionale che può cambiare il Cile - 20/10/2020
- Ritorno a scuola - 12/10/2020
- I lussi di Cosa Nostra - 09/10/2020
- L’autunno dei patriarchi - 01/10/2020
- Americhe. Il referendum che può cambiare il Cile
- May Day Photo Collection - 11/05/2020
- “Nessuno si salva da solo”, ma i migranti? - 19/04/2020
- Protetto: Una piattaforma dei conflitti ambientali. - 21/11/2015
- Protetto: I vigili del fuoco a Catania: pochi e senza mezzi.
- Protetto: Le ragazze della sartoria
- Protetto: I soccorritori. Le prime facce del sistema sanitario
- Civita: il mare negato - 12/09/2014