Salta al contenuto
giovedì, Febbraio 9, 2023
I Siciliani Giovani

I Siciliani Giovani

A che serve essere vivi se non c'è il coraggio di lottare?

  • Cronaca
  • Editoriali
  • Inchieste
  • Polis
  • Società
  • Storie
  • Giornalismo
  • Periferie
  • Cultura
  • Apertura
  • Economia
  • Interviste
  • Paesi
  • Reportage
  • Rubriche

Rubriche

-rete- Come fosse oggi Società Storie 

20 maggio 2011, Roberto Morrione

21/05/201821/05/2018 ivana 0 commenti Libera, libera informazione, Premio Roberto Morrione, Rai, Rainews24, Roberto Morrione

Il 20 maggio 2011 ci lasciava il giornalista Roberto Morrione. Fondatore di Rainews24 e di Libera informazione, le sue idee vengono portate avanti dai tanti giovani che lo seguirono e da quelli che ogni anno partecipano al Premio Roberto Morrione, nato in sua memoria.

Leggi tutto
-rete- Come fosse oggi Cronaca 

20 marzo 1994, la Somalia, l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e le mafie politiche

20/03/201420/03/2014 Antonella 0 commenti 1994, 20 marzo 1994, armi, Come fosse oggi, fonte della digos di udine, Ilaria alpi, mafie, Miran Hrovatin, mogadiscio, rifiuti, somalia

Sono trascorsi esattamente vent’anni dall’omicidio della giornalista del Tg3 Ilaria Alpi e del suo operatore, Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio

Leggi tutto
Come fosse oggi 

19 marzo 1994, don Peppe Diana, il prete in terra di camorra

19/03/2014 Antonella 0 commenti 19 marzo 1994, 1994, Camorra, casal di principe, Clan dei casalesi, Come fosse oggi, dopo giuseppe diana

Sono trascorsi esattamente vent’anni dall’omicidio di don Giuseppe Diana, parroco di San Nicola di Bari a Casal di Principe. Venne

Leggi tutto
Come fosse oggi 

18 marzo 1978, Fausto e Iaio, un omicidio senza colpevoli ma con le ombre di mafie, servizi e P2

18/03/201418/03/2014 Antonella 0 commenti 18 marzo 1978, 1978, Come fosse oggi, Cosa Nostra, daniele biacchessi, fausto tinelli, lorenzo iannucci, Luciano Liggio, mauro brutto, Milano, p2, pablo dell'osa, pablo dell'osso, servizi segreti

Sembrò di sentire un refrain fin troppo stesso trasmesso: i due ragazzi assassinati il 18 marzo 1978 a Milano, in

Leggi tutto
Come fosse oggi 

16 marzo 1990, Emanuele Piazza, l’agente del Sisde che dava la caccia ai latitanti

16/03/2014 Antonella 0 commenti 16 marzo 1990, 1990, Capaci, Come fosse oggi, emanuele piazza, Giovanni Falcone, latitanti, nino e ida agostino, Palermo, sisde, Totò Riina

Già era strano che non si fosse presentato alla festa in famiglia per il compleanno del padre, il 16 marzo

Leggi tutto
Come fosse oggi 

13 marzo 1985, Sergio Cosmai, il direttore del carcere di Cosenza che non fece sconti ai mafiosi

13/03/2014 Antonella 0 commenti 'ndrangheta, 13 marzo 1985, 1985, Calabria, carcere, cosenza, mafia, Nicola Calipari, sergio cosmai

Era alla guida della sua Fiat 500 di colore giallo e il 12 marzo 1985 Sergio Cosmai, 36 anni, appena

Leggi tutto
Come fosse oggi 

1972 e 1977: 11 marzo di anni diversi, due giorni di sangue a Milano e Bologna

11/03/2014 Antonella 0 commenti 11 marzo 1972, 11 marzo 1977, 1972, 1977, Bologna, Francesco Cossiga, francesco lorusso, giuseppe tavecchio, Milano, polizia, repressione

Milano, 11 marzo 1972, Giuseppe Tavecchio La chiamavano maggioranza silenziosa ed era un movimento con diverse anime, alcune cattoliche ed

Leggi tutto
Come fosse oggi 

10 marzo 1948, Placido Rizzotto, il sindacalista a fianco dei contadini sfruttati

10/03/2014 Antonella 0 commenti 10 marzo 1948, 1948, ANPI, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Corleone, Cosa Nostra, Luciano Liggio, Placido Rizzotto, sindacalista

Quando sparì dalla circolazione e venne assassinato da Cosa Nostra, le indagini sulla fine di Placido Rizzotto vennero affidate a

Leggi tutto
Come fosse oggi 

9 marzo 1979, Michele Reina, l’uomo del compromesso storico siciliano contro la mafia

09/03/2014 Antonella 0 commenti 1979, 5 marzo 1979, Corleonesi, Democrazia Cristiana, michele greco, michele reina, Palermo, partito comunista, Piersanti Mattarella, pio latorre, Tommaso Buscetta, Totò Riina

L’omicidio di Michele Reina, avvenuto il 9 marzo 1979, inaugura la stagione degli omicidi politici di Cosa nostra, stagione che

Leggi tutto
Come fosse oggi 

5 marzo: vittime tra la fine degli anni di piombo e l’intransigenza contro la camorra

05/03/201404/03/2014 Antonella 0 commenti 1982, 1983, 5 marzo 1982, 5 marzo 1983, alessandro caravillani, Camorra, Come fosse oggi, Nar, pasquale mandato, Roma, santa maria capua vetere, terrorismo

Roma, 5 marzo 1982, Alessandro Caravillani Aveva diciassette anni, Alessandro Caravillani, e studiava a Roma, al liceo artistico di piazza

Leggi tutto
  • ← Precedente



 


IL FOGLIO DEI SICILIANI
 

I SICILIANI RIVISTA

 


I LIBRI DEI SICILIANI

 

Categorie

  • Cronaca
  • Editoriali
  • Inchieste
  • Polis
  • Società
  • Storie
  • Giornalismo
  • Periferie
  • Cultura
  • Apertura
  • Economia
  • Interviste
  • Paesi
  • Reportage
  • Rubriche

Sostienici

I Siciliani Giovani

Aut. del tribunale di Catania n.23/2011 del 20/09/2011 Dir. Resp. Riccardo Orioles

Associazione Culturale I Siciliani Giovani
via Randazzo 27 Catania

Copyright © 2023 I Siciliani Giovani. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}