Archivi categoria: Come fosse oggi
20 marzo 1994, la Somalia, l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e le mafie politiche
Sono trascorsi esattamente vent’anni dall’omicidio della giornalista del Tg3 Ilaria Alpi e del suo operatore, Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio il 20 marzo 1994. E questo anniversario può essere il momento per tirare qualche filo di una vicenda intricatissima, caratterizzata […]
19 marzo 1994, don Peppe Diana, il prete in terra di camorra
Sono trascorsi esattamente vent’anni dall’omicidio di don Giuseppe Diana, parroco di San Nicola di Bari a Casal di Principe. Venne assassinato poco dopo le 7 del mattino del 19 marzo 1994 e il comitato istituito nel 2006 perché il suo […]
18 marzo 1978, Fausto e Iaio, un omicidio senza colpevoli ma con le ombre di mafie, servizi e P2
Sembrò di sentire un refrain fin troppo stesso trasmesso: i due ragazzi assassinati il 18 marzo 1978 a Milano, in via Mancinelli, erano stati ammazzati in un regolamento di conti tra gruppi di estrema sinistra o di spacciatori. Parola della […]
16 marzo 1990, Emanuele Piazza, l’agente del Sisde che dava la caccia ai latitanti
Già era strano che non si fosse presentato alla festa in famiglia per il compleanno del padre, il 16 marzo 1990. Ma quando andarono a cercarlo a casa sua, trovando una cena in via di preparazione e lasciata lì, ebbero […]
13 marzo 1985, Sergio Cosmai, il direttore del carcere di Cosenza che non fece sconti ai mafiosi
Era alla guida della sua Fiat 500 di colore giallo e il 12 marzo 1985 Sergio Cosmai, 36 anni, appena dopo l’ora di pranzo stava andando a prendere la figlia all’asilo. Ma alla scuola materna il direttore del carcere di […]
1972 e 1977: 11 marzo di anni diversi, due giorni di sangue a Milano e Bologna
Milano, 11 marzo 1972, Giuseppe Tavecchio La chiamavano maggioranza silenziosa ed era un movimento con diverse anime, alcune cattoliche ed ex democristiane con simpatie monarchiche, altre di destra. Il suo scopo era quello di smuovere la borghesia, quella media e […]
10 marzo 1948, Placido Rizzotto, il sindacalista a fianco dei contadini sfruttati
Quando sparì dalla circolazione e venne assassinato da Cosa Nostra, le indagini sulla fine di Placido Rizzotto vennero affidate a Carlo Alberto Dalla Chiesa, allora capitano dei carabinieri. Il lavoro del’ufficiale, destinato a divenire un nome celebre nel corso dei […]
9 marzo 1979, Michele Reina, l’uomo del compromesso storico siciliano contro la mafia
L’omicidio di Michele Reina, avvenuto il 9 marzo 1979, inaugura la stagione degli omicidi politici di Cosa nostra, stagione che comprende anche le eliminazioni di Piersanti Mattarella (6 gennaio 1980) e di Pio Latorre (30 aprile 1982). Ma questo lo […]
5 marzo: vittime tra la fine degli anni di piombo e l’intransigenza contro la camorra
Roma, 5 marzo 1982, Alessandro Caravillani Aveva diciassette anni, Alessandro Caravillani, e studiava a Roma, al liceo artistico di piazza Risorgimento. Per andarci, a scuola, doveva percorrere un tratto di strada che comprendeva piazza Irnerio e qui si trovava la […]