Duemila chilometri
Impressiona quanto possano essere diversi, mondo e umanità, a soli duemila chilometri di distanza, quindici ore di macchina, due ore e mezza di aeroplano.
Leggi tuttoImpressiona quanto possano essere diversi, mondo e umanità, a soli duemila chilometri di distanza, quindici ore di macchina, due ore e mezza di aeroplano.
Leggi tuttoPensate come sarebbe bello se quest’anno, in assenza di rappresentanze istituzionali, per evitare litigi e imbarazzi, sulla carrozza del Senato ci salissero soltanto delle bambine e dei bambini. Magari della scuola Musco. Oggi rappresentano loro Catania, più di chiunque altro.
Leggi tuttoUn bene dal valore di decine di milioni di euro e che frutta centinaia di migliaia di euro solo tra biglietti, aree ristoro e pubblicità, viene affidato, senza alcuna procedura pubblica, tramite il semplice verbale di una riunione, a una società privata per 600 euro al mese.
Per ricordare Biagio Conte di Fabio D’Urso “Non doveva succedere questo dolore”. Queste parole come un eco nella voce di
Leggi tuttoLo scorso 19 dicembre sono stati pubblicati gli elenchi dei progetti approvati nell’ambito del bando dell’Agenzia per la coesione territoriale per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie.
Leggi tutto“Orioles, more solito ha attaccato il nostro giornale. Avrà provato quindi un certo imbarazzo, anche se inconfessabile, a partecipare all’incontro moderato appunto da Mario Barresi (chiamato a farlo dalla Fondazione Fava) che scrive i suoi apprezzati e seguiti articoli non sui muri, ma su le colonne de La Sicilia”. Francesca Aglieri Rinella, La Sicilia, 6 gennaio 2023. “Ricostruita dagli inquirenti la dinamica del feroce assassinio. Un killer solitario ha ucciso Giuseppe Fava”. prima pagina La Sicilia, 7 gennaio 1984.
Leggi tuttoCi sono città che cercano i loro messia nella politica, altre che li cercano nella religione. A Catania, sarà per l’indole spregiudicata e veniale, i salvatori della patria sono quelli che portano soldi: editori, prestanome, sceicchi, accademici, archistar, palazzinari australiani. E finisce male, sempre. La Procura arriva tardi, sempre. Mentre i cittadini fanno finta di dormire, come sempre. Storie di una città mortificata e illusa dove i potenti non si limitano ad arraffare: calpestano. Tacchetti di ferro sull’erba di un campo di calcio.
Leggi tuttoIl 5 gennaio di trentanove anni fa la mafia ammazzava Pippo Fava a Catania. Noi proviamo a continuare il suo lavoro anche il 5 gennaio. Alle 10 in assemblea al Giardino di Scidà, bene confiscato alla mafia. Alle 16 in corteo da piazza Roma. Alle 18,30 al centro Zo con la Fondazione Fava.
Leggi tuttoBeni confiscati e PNRR. A Catania approvati tutti i sei progetti presentati. A San Gregorio approvato il progetto per la villa del boss Nitto Santapaola. È una bella notizia e una grande vittoria. Tutti i progetti presentati dal Comune di Catania per il bando dell’Agenzia per la coesione, su fondi PNRR, per valorizzare i beni confiscati, sono stati approvati. Anche il progetto del Comune di San Gregorio sulla villa del boss Nitto Santapaola è stato approvato. Alla faccia dei mafiosi e dei cavalieri!
Leggi tuttoQuarant’anni fa, di questi tempi… È vero: quarant’anni fa usciva il primo numero dei Siciliani, alcuni di noi avevano quarant’anni
Leggi tutto