La meglio gioventù
Centinaia di creature perseguitate da un governo ma salvate dalla mobilitazione, fra l’altro, di centinaia di ragazze e ragazzi siciliani.
Leggi tuttoCentinaia di creature perseguitate da un governo ma salvate dalla mobilitazione, fra l’altro, di centinaia di ragazze e ragazzi siciliani.
Leggi tuttoL’Italia ha dato al mondo il fascismo e la mafia, ma anche l’antimafia e la resistenza: Mussolini e Andreotti, ma anche Pertini e Borsellino. Non rimuoviamo la vergogna e non dimentichiamo l’onore. Sappiamo cosa fare. Lavoreremo con pazienza per ricostruire.
Leggi tuttoNon è la nostra specialità. La mafia, e l’antimafia, invece sì. Perché questa è la vera questione italiana, quella che ci divide da tutti gli altri i paesi. Noi abbiamo il coraggio di ammetterlo. E combattiamo.
Leggi tutto“Ma comu – sbotta il geometra Russo – che ci mancava gente esperta su ‘sti faccende? Mi ricordo, non tanto tempo fa, i carusi… come si chiamano… ah, sì, i Siciliani, i Siciliani giovani anzi, quelli che fanno i giornalisti e parranu sempri di Pippo Fava…”. “Puru iu mi ricordu – fa Liotru” – passarunu dda piazza col camper con scrittu “Scarpe dell’antimafia” e poi, beddu grossu, “I soldi dei mafiosi a chi lavora”.
Leggi tuttoUn generale, un comunista, i nazisti, i mafiosi Oggi a Palermo i palermitani onesti ricordano il carabiniere ex partigiano dalla
Leggi tuttoImportanti novità sulla morte di Nicolò Caruso, deceduto sul lavoro la sera del’11 agosto a Caltagirone
Leggi tuttoSe volete sapere com’è fatta questa nuova destra che avanza e che tutti danno per vincente, dovete guardare a Catania. Salvo Pogliese, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia, fino a ieri è stato Sindaco “sospeso” della città. Sospeso, ai sensi della Legge Severino, perché condannato in primo grado per peculato: ha utilizzato i soldi della Regione riservati ai gruppi parlamentari per spese personali. Nonostante tutti gli inviti alle dimissioni, “perché una città complicata come Catania non può restare senza Sindaco”, lui ha sempre rifiutato. Fino a oggi.
Leggi tutto
Ma quel 1992 non si può dimenticare. Nessuno di noi non deve dimenticare. Nessuno di noi può pensare che quel sogno si sia spezzato, ma che invece, quel “nostro sogno” si può e si deve riprendere.
Leggi tutto
La cosa più bella di Roma, prima del virus, erano i bambini delle elementari che scorrazzavano tutti allegri, con la maestrina in testa, fra le rovine del Foro (chissà chi li ha bombardati, pensavano gli scolaretti di più lontano, mischiati fra tutti gli altri)…
Leggi tutto“Coi soldi dei mafiosi si potrebbero aprire migliaia di cantieri, in migliaia di beni confiscati. Ci sono pure i 300milioni del PNRR. Sarebbe un volano per il lavoro, sarebbe un duro colpo alla mafia”. Combattere la mafia dando lavoro. Anche questa una cosa semplice e enorme. Iniziativa pubblica il 21 febbraio.
Leggi tutto