Cybermafiosi – Minacce su Facebook a Pino Maniaci

Post su Facebook che inneggiano a Nitto Santapaola, e ad altri boss mafiosi. Dopo la segnalazione di Telejato per fare chiudere la pagina, ecco la minaccia plateale “Giornalista di merda la fine al posto di Fava dovevi farla tu”. È indirizzata a Pino Maniaci.

Nell’attesa che le indagini della magistratura individuino i responsabili di questi atti intimidatori, noi dei Siciliani Giovani ci stringiamo ancora una volta attorno a Pino e ai compagni di Telejato continuando quel giornalismo etico che abbiamo ereditato, con orgoglio, da Pippo Fava.

Leggi tutto

Niscemi: i due scioglimenti del Consiglio per infiltrazioni mafiose?

Il sindaco uscente di Niscemi, Francesco “Ciccio” La Rosa, è stato arrestato all’alba del 29 giugno con l’accusa di voto di scambio politico mafioso avvenuto nel 2012. Con lui, sono state arrestate altre nove persone: un suo ex assessore, Calogero “Carlo” Attardi (ai domiciliari, come La Rosa); i capi delle famiglie di Cosa Nostra di Niscemi e di Gela, Giancarlo Giugno e Alessandro Barberi; Salvatore Ficarra, uomo di fiducia di Barberi, Francesco Spatola, Francesco Alesci, Giuseppe Attardi (padre dell’assessore, ai domiciliari); i fratelli Salvatore e Giuseppe Mangione (ai domiciliari), legati all’assessore Attardi. Quando il sindaco La Rosa voleva “essere ripagato del danno” subito da Niscemi nel 1992 e 2004. Un’intervista inedita che racconta il politico appena arrestato.

Leggi tutto

Catania: il disastro umanitario è qui

Dopo innumerevoli anni, decine di senza tetto, più di quaranta persone – catanesi e migranti, di norma stazionanti all’addiaccio nell’area del Corso Sicilia – che da sempre hanno passato le rigide nottate invernali distesi sul nudo asfalto, hanno avuto la civica occasione di essere alloggiati in un ambiente accogliente e riscaldato. Grazie ad un tendone gestito dalla Croce Rossa. Adesso, dopo una settimana, dicono che il tempo dell’accoglienza civile e solidale è finito.

Leggi tutto

Una partigiana con “I Siciliani”

Tina Anselmi ci ha aiutato molto, noi de “I Siciliani”, quando lavoravamo ai rapporti fra mafia e P2 e più in generale su tutto ciò che il professor Giuseppe D’Urso – uno dei nostri maestri – definiva, già nell’85, “massomafia”. Non siamo riusciti, con le nostre povere forze, a fermare il nuovo regime che si stava impadronendo dell’Italia. Ma abbiamo fatto il possibile, e continuiamo a lottare.

Leggi tutto

E il sindaco ordinò: “La villa è mia!”

C’erano le viuzze con i ciottolati, snaturati da uno degli ultimi restauri, c’era il chiostro cinese distrutto da un incendio, c’erano delle piante articolate con una logica più mediterranea così come pensato dal principe Biscari. C’era tutto questo. Ora non c’è più. Fino a venti giorni fa, era tutto lasciato al degrado e all’abbandono.

Leggi tutto

Questa non è demò-cra-zia!

Ieri alle otto di sera via Etnea era affollata: le macchine, gli autobus, davanti al giardino Bellini passava anche il trenino dei turisti, pieno di gente che si gira verso la folla con lo striscione No Muos in mano. Osservando bene lo striscione si nota una signora morte, vestita con la bandiera degli Stati Uniti, che tiene nella destra una falce mentre allunga la mano sinistra sulla Sicilia, ricorda un film di Francesco Rosi.

Leggi tutto