Lentini: la nobile famiglia De’ Rifiuti

“A Lentini ci dobbiamo sopportare i rifiuti di duecentoquaranta comuni siciliani: è inconcepibile, soprattutto dopo la scoperta della cattiva gestione dei Leonardi.” racconta Maria Adagio, attivista del comitato “Coordinamento per il territorio contro la discarica di Armicci e Bonvicino”. “Ci auguriamo che si indaghi sui veri colpevoli, perché noi sosteniamo da sempre che sia stata la politica a creare una situazione di emergenza tale da rendere indispensabile la creazione di questa mega discarica.”

Leggi tutto

La discarica dei Leonardi e quel Sindaco da “comprare” per farlo stare buono

Le pressioni del clan Nardo per prendersi la gestione del chiosco dello stadio comunale di Lentini, e un’intercettazione in cui Vincenzo Liuzzo, funzionario dell’Arpa di Siracusa, invitava il «re dei rifiuti» Antonello Leonardi a «comprare» il Sindaco Saverio Bosco. Nelle carte dell’operazione “Mazzetta Sicula”, messa a segno due giorni fa dalla guardia di finanza, c’è anche questo.

Leggi tutto

Lentini, lunedì 22 giugno sarà inaugurata la Fattoria della Legalità

Segnerà la rinascita di una comunità, quella lentinese, che negli anni è stata martoriata da mafia e illegalità.

Un riscatto sociale, il desiderio di percorrere i terreni che una volta appartenevano ai mafiosi. Stiamo parlando della nuova Fattoria Didattica che sorge in Contrada Cuccumella, in territorio di Lentini e a 10 km dal centro abitato, un bene confiscato 9 anni fa che oggi è stato trasformato in un complesso di opere atte a ricevere ospiti e non solo.

Leggi tutto

Siracusa e Palermo ricordano il giornalista Mario Francese, vittima di mafia

Oggi ricorre il 36esimo anniversario della morte di Mario Francese, il giornalista siracusano ucciso dalla mafia, a Palermo, il 26 gennaio 1979, 15 giorni dopo l’assassinio del vicebrigadiere Filadelfo Aparo, originario di‪ ‎Lentini.

Leggi tutto