Slot Machine di mafia per la famiglia Romeo-Santapaola da Messina

Sale Bingo e centri scommesse, slot machine e macchinette rubasoldi, video-lotterie, poker elettronici e corse di cani virtuali. Non conosce limiti o frontiere il redditizio settore economico del gioco d’azzardo, talvolta pure taroccato, in mano al gruppo criminale con a capo la famiglia Romeo-Santapaola da Messina.

Leggi tutto

Cybermafiosi – Minacce su Facebook a Pino Maniaci

Post su Facebook che inneggiano a Nitto Santapaola, e ad altri boss mafiosi. Dopo la segnalazione di Telejato per fare chiudere la pagina, ecco la minaccia plateale “Giornalista di merda la fine al posto di Fava dovevi farla tu”. È indirizzata a Pino Maniaci.

Nell’attesa che le indagini della magistratura individuino i responsabili di questi atti intimidatori, noi dei Siciliani Giovani ci stringiamo ancora una volta attorno a Pino e ai compagni di Telejato continuando quel giornalismo etico che abbiamo ereditato, con orgoglio, da Pippo Fava.

Leggi tutto

“I fatti sono fatti”

La parabola del signor Ciancio va di pari passo con la linea editoriale del suo giornale.  Nel 1984, quando i Santapaola uccisero il giornalista Giuseppe Fava, il quotidiano “La Sicilia” parlava di microcriminalità, di delitto passionale. E scriveva che la mafia, quella vera, a Catania non esisteva, perché non c’erano i Liggio o i Riina.

Leggi tutto

8 gennaio: Luigi D’Alessio, Rosa Visone (1982) e Beppe Alfano (1993) eliminati della criminalità organizzata

8 gennaio 1982, Luigi D’Alessio e Rosa Visone, vittime della camorra cutoliana La prima vittima di quel giorno, l’8 gennaio

Leggi tutto

26 settembre, gli anarchici della Baracca e Mauro Rostagno, morti senza giustizia

26 settembre 1970, la storia degli anarchici della Baracca Quella dei cinque anarchici della Baracca è oggi una storia forse

Leggi tutto

3 settembre 1982, il prefetto va a morire

Ha raggiunto un’esperienza tale, il prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, da sapere di essere un morto che cammina. Lo sa

Leggi tutto

Necrologio di corte per il boss

L’unica notizia certa è che ieri è morto uno dei capi della mafia a Catania. Ma i lettori del quotidiano di una gran­de città italiana – come Catania – l’han­no letta in altro modo. Ieri, quotidiano “La Sicilia”, Catania, fine di luglio 2012, venti anni dopo le stragi del 92

Leggi tutto