Ancora nessuna scuola per gli adulti dell’Antico Corso.
Era maggio 2015 quando il Comune di Catania, con un’ordinanza di sgombero, ha chiuso il plesso della scuola Diaz-Manzoni di via
Leggi tuttoEra maggio 2015 quando il Comune di Catania, con un’ordinanza di sgombero, ha chiuso il plesso della scuola Diaz-Manzoni di via
Leggi tuttoA Ragusa Ibla, quartiere barocco per eccellenza, patrimonio Unesco, si è tenuta la quarta edizione del “Ragusa foto festival”, un’occasione di confronto culturale ed artistico con mostre e letture portfolio da parte di fotografi e photo editor di livello nazionale ed internazionale. In questo contesto abbiamo avuto la fortuna di conoscere meglio Ferdinando Scianna, importante fotografo siciliano di fama internazionale, ponendo a lui alcune domande.
Leggi tuttoDa millenni, la Sicilia è considerata la perla del Mediterraneo. La diversità dei suoi paesaggi naturali, la fertilità della sua terra e le condizioni climatiche idilliache ne hanno fatto un alto luogo di civilizzazione. Greci, Fenici, Cartaginesi, Romani, Arabi, Normanni, Spagnoli… Tutti hanno apportato splendori architettonici e culturali. Come possiamo distruggere un tale concentrato di bellezza, accumulata nel corso dei secoli, in meno di 50 anni?
Leggi tuttoGiuseppe Fava continua ad interrogarci Anche quest’anno il Teatro Stabile di Catania mette in scena, dal 30 aprile al 17
Leggi tuttoLa scomunica ai Mafiosi … la messa per i criminali di guerra (Mussolini)
Leggi tuttoPer coloro che magnificano e propugnano la morte degli umani, dei profughi, serve un’appropriata azione di incentivazione alla “ riflessione” civile, stabilita a giusta guisa
Leggi tutto“Sebben che siamo donne” è il titolo della raccolta di storie di rivoluzionarie, curata dalla scrittrice militante romana Paola Staccioli e presentata ieri al Circolo Experia.
Leggi tuttoDa stamani giornalisti di tutto il mondo, uomini e donne dei movimenti sociali e antirazzisti, polizia, magistrati e perfino il governatore della Sicilia Rosario Crocetta attendono sul molo del porto di Catania l’arrivo dei superstiti del naufragio del canale di Sicilia, ormai una immensa bara dove giacciono uomini donne e bambini che oltre la vita hanno perso ogni diritto alla dignità, ogni diritto di vivere in pace
Leggi tutto“Peppino è vivo e lotta insieme a noi!”. Questo gridavano gli studenti delle scuole catanesi sotto la lapide di un altro Giuseppe. Poi un ragazzo, sempre là, ha incominciato a recitare il famoso editoriale del 1981: “Io ho un concetto etico del giornalismo…”
Leggi tutto“La cultura e la bellezza ci permettono di conoscere l’altro”, frase pronunciata dal sindaco Enzo Bianco alla conferenza che ha
Leggi tutto