Il “partito” di Falcone
Palermo, 23 maggio/ piazza Massimo h15/ Corteo <Silenzio? No, noi non taceremo. Sui complici, sui potenti, sulle stragi. Nel giorno
Leggi tuttoPalermo, 23 maggio/ piazza Massimo h15/ Corteo <Silenzio? No, noi non taceremo. Sui complici, sui potenti, sulle stragi. Nel giorno
Leggi tuttoLe indagini di Caltanissetta su uno dei più grandi scandali giudiziari dell’ultimo secolo presero origine dall’inchiesta giornalista di Pino Maniaci. È quanto emerge dalle motivazioni della sentenza della Corte d’Appello di Caltanissetta.
Leggi tuttoPer ricordare Biagio Conte di Fabio D’Urso “Non doveva succedere questo dolore”. Queste parole come un eco nella voce di
Leggi tuttoDopo cinque anni la sentenza per Pino Maniaci: assolto per le estorsioni, condannato a un anno e cinque mesi per le diffamazioni.
Leggi tuttoAttesa oggi la sentenza nei confronti di Pino Maniaci. Quattro anni di processo, accusato di tutto e di più senza prove e con i carabinieri che lo difendono. Ha dato fastidio a qualcuno? C’entrano forse le inchieste sul Sistema Saguto?
Leggi tutto“La procura ha letto in modo capovolto questa vicenda. Pino Maniaci ha resistito alla corruzione: andava per la sua strada e si è cercato di punirlo. C’è una manipolazione nel video in cui veniva ripreso. Tutta un’operazione per salvare il soldato Saguto. Perché la Saguto andava sempre in caserma e si informava di questa inchiesta?”. A chiederlo, nel corso di un’arringa di oltre due ore, è stato l’avvocato Antonio Ingroia che, insieme all’avvocato Bartolomeo Parrino, rappresenta la difesa di Pino Maniaci.
Leggi tuttoUndici anni e sei mesi. È questa la richiesta di condanna per Pino Maniaci, avanzata oggi in tribunale dall’accusa, rappresentata dalla pm Amelia Luise. Una requisitoria, la sua, che sembrerebbe non aver tenuto conto delle passate udienze, durante le quali è stato di fatto demolito il castello di accuse messo in piedi dalla Procura.
Leggi tutto“Spesso l’assenza di strumenti culturali porta a chiedere come favore ciò che è in realtà un diritto, nella migliore delle ipotesi viene richiesto consenso elettorale”- continua Mariangela- “ Noi siamo riusciti a cambiare le carte in tavola, molti sono stati contagiati dal nostro operato. Offriamo oggi strumenti burocratici per comprendere meglio la cittadinanza e la realtà abitativa. Mi sento fortunata a poter operare lì, entrare in contatto con il ragazzino di quartiere mi rende felice. Sono grata di poter abbassare la saracinesca ogni sera allo Zen di Palermo.”
Leggi tuttoOtto anni e sei mesi di carcere. È questa la condanna che il tribunale di Caltanissetta ha deciso di infliggere a Silvana Saguto, l’ex presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, accusata di aver gestito in modo clientelare, in cambio di denaro e favori, le nomine degli amministratori giudiziari dei beni sequestrati.
Leggi tuttoIl caso è scoppiato cinque anni fa. Ci sono voluti tre anni di processo, sono stati ascoltati quasi un centinaio di testimoni in un centinaio di udienze e alla fine oggi dovrebbe arrivare la sentenza nei confronti di Silvana Saguto e di tutta la sua cricca che nel passato decennio, e anche prima è stata la signora assoluta dell’Ufficio misure di prevenzione del Tribunale di Palermo, dando vita a quello che i giudici di Caltanissetta hanno definito “un sistema perverso e tentacolare” e che dall’emittente Telejato, sin dall’inizio avevamo definito “il cerchio magico”, definizione poi ripresa da tutti i giornali e i media che si sono occupati dell’argomento.
Leggi tutto