domenica, Luglio 20, 2025

mafia

-rete-CronacaInchiestePeriferieSocietàStorie

Preti e mafia a San Cristoforo

Otto arresti per traffico e spaccio di droga, tra gli arresti “eccellenti” Salvatore Panassiti, affiliato al clan Cappello – bonaccorsi. Nei seguenti giorni a questa operazione, i carabinieri hanno indagato due preti per mafia e traffico di droga. Questi preti vivono e operano a San Cristoforo, e precisamente, nell’oratorio di S. M. delle Salette. Noi non siamo stupiti da questo episodio criminale.

Leggi tutto
-rete-AperturaSocietà

L’ultimo cavaliere dell’apocalisse mafiosa

La mafia a Catania ha tanti volti. Quello del politico del consiglio comunale che dà trenta euro per ogni voto e grida in piazza di essere amico del figlio del boss. Il volto di quel bambino di sei anni, figlio della compagna di uno spacciatore, usato per portare le pallina di cocaina alle macchine dei clienti. Il volto dell’elegante imprenditore, stimato da tutti, che porta lavoro e ama la famiglia. La mafia a Catania ha oggi pure il volto di Mario Ciancio “che ha contribuito al rafforzamento di Cosa Nostra”.

Leggi tutto
-rete-GiornalismoSocietàStorie

I complici e i vili, e chi si lascia usare

Pippo Fava è morto per Catania, e i suoi ex colleghi de La Sicilia l’hanno tradito per opportunismo, per complicità o semplicemente per viltà. Hanno supportato per anni il giornale di un mafioso, che ha fatto campagna redazionale per la mafia in più di un’occasione (non lo dico io: i giudici l’hanno scritto). Per anni hanno scritto o tollerato calunnie e menzogne, senza mai ribellarsi, prendendo tranquillamente il ventisette, mentre il loro padrone portava in Svizzera centinaia di milioni rubati ai poveri della città.

Leggi tutto
-rete-CinemaCulturaGiornalismoSocietàStorie

Gli appuntamenti di luglio al Giardino di Scidà, bene confiscato alla mafia.

Partecipare alle iniziative del Giardino di Scidà non è solo la possibilità di passare le calde serate estive al fresco del grande pino all’aperto, non è solo l’occasione di divertirsi con film e teatro ma è un modo di riappropriarsi di un pezzo di città, di vita: è un gesto di impegno civile contro la mafia, “per la giustizia, per Catania”.

Leggi tutto
-rete-CronacaSocietà

La falsa antimafia

La direzione investigativa antimafia della Procura di Catania ha arrestato questa mattina il noto massone Corrado Labisi, titolare dell’istituto Lucia Mangano di Sant’Agata Li Battiati che svolge attività di riabilitazione e integrazione di soggetti disabili. Nel premio di sua invenzione, intitolato ai magistrati uccisi dalla mafia, ogni anno premiati giudici, esponenti delle forze dell’ordine e delle istituzioni.

Leggi tutto