martedì, Settembre 26, 2023

librino

-rete-Corso di giornalismoCronacaPolisReportage

Furto al Volontariato di Librino

Un doloroso colpo al lavoro quotidiano dei nostri volontari, ma
principalmente un danno a tutte le famiglie, i giovani e gli anziani di
Librino, che da anni proprio nella Casa del Volontariato trovano un punto
di riferimento forte, stabile e credibile – cosa¬ dichiara Santo Carnazzo,
storico volontario della Misericordia di Librino e consigliere del Centro
di Servizio per il Volontariato Etneo – Le nostre attività  non si fermano,
continuano con la stessa volontà  di sempre e con l’obiettivo chiaro e
concreto di essere un presidio di legalità e un reale motore di sviluppo
del territorio.

Read More
-rete-Corso di giornalismoCronacaSocietà

L’assalto alla scuola

I primi due assalti sono del 9 novembre e 10 dicembre, entrambi nel plesso dell’Infanzia, in Viale Castagnola, dove i bambini dai tre ai cinque anni imparano a giocare, leggere, far di conto e a rispettare le regole. Qui vengono rubati giochi, libri, lavagne, denaro raccolto dai docenti come fondo cassa e i soldi dei distributori di merendine, assestando calci e martellate. Sono le loro, di regole, quelle dei banditi.

Read More
-rete-Apertura

Ragazzi di Librino

Tre morti in dieci giorni, un bollettino di guerra. Ma per loro nessuno dichiarerà il lutto cittadino. Sono le ultime ruote del carro, indifendibili ladruncoli. Qualcuno penserà persino che se lo siano meritato. Dichiararli colpevoli delle loro terribili morti sarà per chi governa l’unico modo per autoassolversi. Ma nessuno potrà tacere la sofferenza di una parte di città costretta a vivere nel degrado sociale, culturale, economico.

Read More
-rete-CronacaInchiesteIntervistePeriferieSocietàStorie

“U Santu Bambino era una cosa bella”

Negli ultimi anni, il centro storico di Catania è stato privato di quattro strutture ospedaliere: il “Vittorio Emanuele” con reparto di pronto soccorso; il “Santa Marta” che ospitava gli ambulatori di clinica oculistica; il “Ferrarotto” chiuso già da anni specializzato in Chirurgia trasferito all’attuale Policlinico di Catania e il “Santo Bambino”, presidio specializzato in Maternità con reparti di Ostetricia e Ginecologia, chiuso da qualche giorno.

Read More
-rete-PolisSocietàStorie

“E ora parliamo noi”

“Siamo una ventina di famiglie, con quindici bambini, e occupiamo la Cattedrale…”. Disperazione, rabbia, titolano i giornali. Ma non è così. Con lucidità, ragionando, i senzacasa descrivono i meccanismi e le radici della loro emarginazione. Chi ne è responsabile. E cosa si può fare subito per rendere meno inumana la vita in questa città.

Read More
-rete-InchiestePeriferiePolisSocietà

Sparito il progetto da due milioni di euro per il campo dei Briganti

In città si realizzano fontane monumentali da un milione di euro, si spendono centinaia di migliaia di euro in fuochi d’artificio, si erogano consulenze milionarie attraverso le società partecipate ma non si sono trovati i due milioni di euro per realizzare il progetto di ristrutturazione del Campo San Teodoro.

Read More
-rete-CronacaPolisSocietà

Perché a Librino il 90% di NO al referendum

È stata insomma anche una reazione al malessere sempre più grande che attanaglia soprattutto le periferie, e spero che anche per le elezioni amministrative e politiche la gente capisca pure che se non ha un lavoro e spesso non ha niente da mangiare, accettare promesse di lavoro che non si concretizzeranno mai o semplicemente pacchi di spesa, non risolve una condizione di marginalità a cui i molti hanno deciso di relegarli.

Read More
-rete-IntervistePeriferie

Catania, i quartieri periferici e quelli del centro storico

Intervista a Sara Fagone, segretaria della Camera del lavoro di Librino

“C’è una grande distanza tra politici e popolo, lo dimostra il fatto che sempre meno gente va a votare, inoltre gli eletti non conoscono il territorio e i reali bisogni delle persone. Ma credo anche che una parte di responsabilità sia da attribuire alla rassegnazione dei cittadini.”

Read More
-rete-CronacaSocietà

Brucia Catania

Brucia l’illecito

Brucia la sua periferia tra Zia Lisa, Librino, San Giorgio, fino all’Oasi del Simeto. Brucia Monte Po e la discarica abusiva di cui tutti sanno e a cui nessuno provvede. Brucia l’amianto ed i rifiuti illeciti. Brucia la plastica. Chiudi le finestre ma il puzzo ti entra fin dentro i polmoni. Sono tossici che tossisci, tossisci, tossisci…

Read More