venerdì, Settembre 22, 2023

immigrazione

-rete-MondoSocietàStorie

“Ciao, da dove scappi?”

Dal Gambia, dalla Guinea e dal Senegal: un lungo viaggio di terra e di mare.

Incontriamo un gruppetto di ragazzi dell’ Africa occidentale. Ci sediamo con loro sul prato attorno alla fontana della stazione di Catania. I vestiti estivi mostrano del corpo alcune ferite e uno di loro porta una brutta cicatrice sul volto.

Read More
-rete-MondoSocietàStorie

Tutti i bambini hanno gli occhi di Favour

Vengono trattate come bestie, numerate e caricate sui pullman. Vengono recluse in centri di “accoglienza” in mezzo al nulla per mesi, mesi e mesi, finché non si sommano gli anni. E poi viene dato loro il diniego di rimanere in Italia e allora: clandestinità. Commuovetevi per Favour, passate una mano sulla vostra coscienza. Ma poi ribellatevi alle leggi razziste e segregazioniste dell’Unione Europea.

Read More
-rete-Inchieste

Le deportazioni migranti ai tempi di Renzi e Alfano

Dalla Sicilia ai campi di prima, seconda ed eterna accoglienza del centro e nord Italia. Prima l’identificazione e l’invito a dimenticare nome, cognome e luogo di provenienza in cambio di un numero identificativo che dovrai tenere impresso per giorni, mesi, forse anni. Poi un’altra fila per stiparsi dentro a un bus, altri tanfi di carne umana e gasolio e la deportazione verso l’ignoto.

Read More
-rete-Cronaca

Destinazione… Cara di Mineo

A bordo di 6 pullman i 280 migranti sono stati trasferiti al CARA di Mineo, così come è avvenuto dopo lo sbraco a Reggio Calabria di sabato scorso, quando 500 migranti dei 900 arrivati, sono stati lì trasferiti. Oramai, nonostante l’inchiesta su Mafia Capitale e la gestione commissariale, il Cara di Mineo, che a Dicembre contava 1600 “ospiti”, adesso ne vede più del doppio, oramai funziona anche come “hotspot”, vedremo come ne blinderanno una parte.

Read More
-rete-CronacaSocietà

A un anno dal naufragio: a quando verità e giustizia per i desaparecidos del Mediterraneo?

Il 9 o il 10 maggio, i cittadini di Augusta, Priolo e Melilli non potranno seguire le operazioni delle forze armate sul relitto recuperato, se non attraverso i notiziari dei telegiornali. L’arrivo del peschereccio ad Augusta poteva essere l’occasione per far toccare direttamente alla popolazione siracusana ed ai cittadini solidali la drammatica realtà delle stragi del  Mediterraneo, dei naufraghi senza nome e dei dispersi.

Read More
-rete-Cronaca

Migranti: un ventennio di violenze, abusi e diritti negati

La cronaca di questi giorni sta squarciando il velo di propaganda, bufale e menzogne intorno all’arrivo dei migranti. La fortezza Europa non accoglie, ma respinge con violenza, senza pietà. Altro che hotel di lusso e alberghi a cinque stelle: troppe volte ci sono state solo condizioni disumane, degrado (anche sanitario), botte e violenze, abusi, diritti umani calpestati.

Read More
-rete-CronacaPolisSocietà

La marcia degli scalzi approda anche a Catania

La marcia delle donne e degli uomini scalzi è giunta sino a Catania, rimbombando come un’eco in almeno altre 60 città italiane. L’iniziativa è stata lanciata da personaggi della cultura e del volontariato che l’hanno promossa attraverso i social network dandosi appuntamento a Venezia, dove è in corso la Mostra del Cinema.

Read More