La memoria di Fava e il ministero dei ragazzi
Da qui al 5 gennaio 2014 (anniversario del delitto Fava), tutte le scuole italiane potranno studiare le cose dette e
Leggi tuttoDa qui al 5 gennaio 2014 (anniversario del delitto Fava), tutte le scuole italiane potranno studiare le cose dette e
Leggi tuttoIl Direttore ne conobbe una da ragazzo, i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Si battè disperatamente per evitarne un’altra, quella dei missili di Comiso. In entrambi i casi la Sicilia era un bersaglio, con tutta la sua gente
Leggi tuttoPochi giorni prima di essere ucciso, il direttore fu intervistato in tv da Enzo Biagi. La mafia, allora, in Italia era vista come una tenebrosa organizzazione di banditi nascosta nel profondo Sicilia, fra romanzo noir e folklore…
Leggi tuttoDalla Sicilia partivano i Gasterarbeiter, i “lavoratori ospiti” dell’Europa perbene. Erano loro a fare le fabbriche, le miniere, le autostrade. Eppure l’Europa ricca – allora – non li amava
Leggi tuttoDopo i film di Vancini e Zampa, l’Orso d’Oro a Berlino, Fava realizza due serie televisive per la nascente RaiTre. Ancora sconosciute a molti queste opere torneranno in giro per l’Italia, tra la gente.
Leggi tuttoHo fatto il giornalista a Catania dal 1984, da dopo l’omicidio di Giuseppe Fava all’estate del 1996, quando, in seguito alla chiusura de I Siciliani nuovi, decisi di lasciare la città e l’isola. In quegli anni, non ricordo una sola presa di posizione del professore Pietro Barcellona contro i potenti della città.
Leggi tuttoDopo una clamorosa sconfitta elettorale, il capo del principale partito politico italiano si presenta in tv per parlare agli italiani. E’ la prima volta dopo tanti anni che un uomo del potere si espone così. Grande è l’attesa…
Leggi tutto“I siciliani hanno espresso una classe politica di gran lunga inferiore alle loro capacità umane e alle necessità storiche”
Leggi tuttoErano siciliani, a quei tempi, i paesi da cui partivano gli emigranti. Adesso, Palma di Montechiaro è un paesino della Nigeria, o della Romania, o della Costa d’Avorio, o del Pakistan
Leggi tuttoL’unica notizia certa è che ieri è morto uno dei capi della mafia a Catania. Ma i lettori del quotidiano di una grande città italiana – come Catania – l’hanno letta in altro modo. Ieri, quotidiano “La Sicilia”, Catania, fine di luglio 2012, venti anni dopo le stragi del 92
Leggi tutto