mercoledì, Luglio 16, 2025

Apertura

-rete-AperturaCronacaCulturaGiornalismo

Casa nostra

C’è una legge, in Italia, che rappresenta un baluardo di civiltà, una di quelle nate con l’idea di portare avanti verso il progresso tutti e tutte. E’ stata pensata da Pio La Torre ed è stata approvata dopo il suo omicidio. La lotta alla mafia, dice questa legge, non è fatta solo di processi e manette. La lotta alla mafia è prima di tutto lotta per i diritti di tutti e di tutte, è riuso sociale dei beni sottratti da chi ha rapinato e distrutto enormi risorse collettive.

Leggi tutto
-rete-Apertura

Una bella giornata

La “marcia su Catania” è fallita, pochi fascio-leghisti, moltissimi “buonisti” giovani e anziani a protestare. Ma resta un segnale allarmante: il teatrino politico va a rovescio. Pochi politicanti destano più attenzione di popoli interi che soffrono e spesso muoiono nel nostro mare.

Leggi tutto
-rete-Andrà BeneApertura

Ma la mafia abita ancora qua

A Gravina di Catania gli immobili confiscati alla famiglia Zuccaro risultano occupati nonostante siano stati inseriti nel bando dell’Agenzia Nazionale. Due assemblee si sono tenute a Catania nelle ultime settimane, con tante associazioni e persone di buona volontà, per denunciare tutto questo: per fare squadra e non rassegnarci. È possibile ancora consentire che la malagestione dei beni confiscati continui a essere un regalo alle organizzazioni mafiose?

Leggi tutto
-rete-AperturaCronaca

“Cercare di far qualcosa per migliorarlo…”

Ecco questo è Dante Cristina ed è uno di noi, uno dei Siciliani giovani. Lui c’è entrato nell’ottantaquattro, con la prima banda, e ho detto “è uno di noi” ma forse è sbagliato, visto che è morto ieri e più o meno in questo momento gli stanno facendo il funerale. O forse non è  sbagliato o non del tutto, non si sa bene in questi casi chi veramente c’è e chi non c’è e in che maniera. Noi comunque si va avanti, e grazie Dante, è bello scrivere ancora qui il tuo nome, anche se gli occhiali scrivendolo sembrano un po’ appannati.

Leggi tutto
-rete-AperturaCronacaCultura

Repubblica, repubbliche e imperi

La lotta fra umanitari e schiavisti negli Stati Uniti non è mai finita, e oggi, come a ogni generazione, si riaccende ferocemente. Dall’esito di questa lotta dipende, per i prossimi anni, l’assetto del pianeta intero, compresa la piccolissima parte chiamata Italia. Le poche decisioni locali le prendono le famiglie Agnelli, Medici o Berlusconi, non certo Comuni e Repubbliche di cui sopravvivono i riti, non i poteri. Le elezioni locali non sono che una concessione imperiale, con l’unico valore ormai di un test antropologico.

Leggi tutto