venerdì, Aprile 19, 2024
-rete-CronacaSocietà

Anche a Niscemi un comitato NO TRIV

I niscemesi scendono in strada in sostegno del SI contro il progetto di trivellazione selvaggia voluto dal Governo italiano

In vista della consultazione referendaria che si terrà domenica 17 aprile e che vedrà tutti i cittadini aventi diritto al voto ad esprimersi sulle trivellazioni in mare entro le 12 miglia, anche Niscemi ha preso posizione contro il piano di trivellazioni nei mari italiani

Pur essendo la cittadina nissena violentata da anni dalla presenza del polo chimico di Gela e presa d’assedio dalle quarantasei antenne della Stazione satellitare americana NRTF-8; pur subendo l’ulteriore minaccia di un impianto MUOS, imposto dalla U.S.Navy in combutta col Ministero della Difesa italiano; pur soffrendo i problemi tipici di un piccolo centro la cui economia è basata quasi esclusivamente sull’agricoltura, Niscemi, ha visto in questi giorni la nascita di un Comitato “NoTriv”. Un gruppo di attivisti e di associazioni di varia natura si è riunito e si è costituito, nel tentativo di contribuire a informare e sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di recarsi alle urne domenica 17 e di votare Sì.

Come già era successo per la città ragusana di Vittoria, anche a Niscemi il comitato NoTriv ha dovuto prendere atto del silenzio degli organi di stampa che, solo nelle ultime ore, sembrano essersi accorti dell’imminente scadenza ma, soprattutto, i niscemesi hanno preso atto dell’invito all’astensione da parte dello stesso governo e sono scesi in strada. Con una forte azione di volantinaggio, il comitato NoTriv niscemese invita i cittadini ad una mobilitazione dal basso anche con il passa parola e si fa promotore di diverse iniziative tra le quali anche banchetti informativi.

È importantissimo – sostengono gli attivisti – che il 17 aprile si raggiunga il quorum, così da poter imprimere un cambio di passo nei confronti delle future scelte del governo in campo energetico e non solo. Il mare non si buca.

Le ragioni del “sì” contro le trivellazioni sono riassunte dal comitato niscemese in un volantino che in questi giorni viene distribuito da volenterosi attivisti e ambientalisti che hanno riposto i loro colori politici per far fronte comune contro una “minaccia comune”. Nel volantino del comitato si accenna ai rischi per la fauna marina: “per la scansione dei fondali viene usato l’air gun, ovvero un’arma ad aria compressa per l’analisi del sottosuolo – affermano gli attivisti –, alcuni cetacei e alcune specie di pesce, vengono danneggiati con lesioni e perdita dell’udito a causa dell’air gun.

L’eccessiva vicinanza alla costa (meno di dodici miglia) potrebbe provocare danni all’ecosistema marino e rovinare l’attrazione turistica delle nostre coste, sostengono gli attivisti, secondo uno studio Ispra ripreso da Greenpeace, tra il 2012e il 2014, nei mari che circondano le trivelle oggi in azione sono stati superati i livelli stabiliti dalla legge per la concentrazione di agenti inquinanti. Del resto, considerando il rischio di un incidente non impossibile (ricordiamo la piattaforma Deepwater Horizon usata dalla British Petroleum che nel 2010 sversò petrolio per 106 giorni nel Golfo del Messico o la Piper Alpha che operava nel Mare del Nord e che si incendiò nel 1988 e costò la vita a 167 persone o ancora l’incendio sulla piattaforma della SOCAR, che lo scorso dicembre prese fuoco nel Mar Caspio, l’incendio sulla piattaforma Ixtoc I nel Golfo del Messico nel 1979/1980 e tanti altri incidenti simili) in un mare chiuso come il Mediterraneo, causerebbe un disastro ambientale di proporzioni insostenibili.

I NoTriv niscemesi sostengono, ancora, nel loro volantino che le trivellazioni nei nostri mari non risolverebbero il problema del fabbisogno italiano dal momento che le riserve certe nei mari italiani equivalgono a circa sette settimane di consumi nazionali di petrolio e sei mesi di gas.

Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, infatti, la produzione delle 135 piattaforme italiane nell’ultimo anno ha subito un forte calo, passando dalla produzione di circa 4,8 milioni di tonnellate di gas e 754 mila di greggio del 2014, alla produzione di 4,5 milioni di tonnellate di gas e 750 mila di greggio del 2015.

Sicché il gioco non vale la candela – affermano gli ambientalisti niscemesi – né dal punto di vista dei consumi e della produzione, né dal punto di vista economico, infatti per estrarre petrolio le compagnie devono versare diritti (le royalties) e per trivellare il mare italiano si pagano le royalties più basse al mondo, pari al 7% del valore di quanto si estrae.

Cosa bisogna fare, dunque? Semplicemente uscire dal sistema energetico fossile ed investire nell’efficienza energetica e nelle rinnovabili, come del resto è stato deciso a Parigi lo scorso 12 dicembre 2015, dai grandi del pianeta. Le energie rinnovabili, in Italia, godono di pochissima considerazione da parte del governo: proprio in questi giorni, il presidente del consiglio Renzi ha assunto posizione ferma a favore del no al piano che riduce l’utilizzo delle piattaforme ai limiti temporali dati dalle concessioni.

In sostanza – concludono i NoTriv niscemesi – devono essere gli italiani a decidere sulle perforazioni del suolo così come del mare, sulla ricerca di idrocarburi e il referendum serve proprio come strumento per cancellare una strategia energetica nazionale che da Monti a Renzi resta l’emblema dell’offesa ai territori.

3 pensieri riguardo “Anche a Niscemi un comitato NO TRIV

  • Giuseppe Giammusso

    Salve, premetto che andrò a votare e voterò SI così come consiglio i miei conoscenti a fare ma solo per un otivo di chiarezza e per colmare eventuali mie incomplete conoscenze:
    Il referendum dovrebbe semplicemente limitare allo scadere delle concessioni l’estrazione da parte delle piattaforme già esistenti entro le 12 miglia, quindi non si parla di vietare l’istallazione di nuove trivellaizoni entro le 12 miglia, non si parla di nuovi sondaggi con o senza airgun,
    Ho capito male io?
    Non credo …. e se ho ragione perchè fare cattiva informazione? non c’è bisogno di “farla più grave” di quella che è le ragioni del SI sono talmente evidenti che basta dire l’esatta verità
    Con osservanza
    Giuseppe Giammusso

    Rispondi
    • Caro Giuseppe,
      E’ di dominio pubblico che il quesito referendario pone un interrogativo preciso: gli italiani dovranno decidere se le concessioni per la coltivazione di idrocarburi, a meno di dodici miglia dalla costa, dovranno cessare all’esaurimento dei giacimenti esistenti, oppure al termine della durata della concessione (trent’anni che possono diventare anche cinquanta).

      Quello che è meno di dominio pubblico è che, con quell’emendamento alla legge di Stabilità 2016 (che modifica il decreto legislativo 152/2006), il Governo ha vietato tutte le nuove attività entro le 12 miglia marine, ma ha mantenuto i titoli già rilasciati, prevedendo che essi possano rimanere vigenti “fino a vita utile del giacimento”. Fra questi titoli abilitativi già rilasciati e ancora vigenti, rientrano anche i permessi di ricerca presenti nell’area entro le 12 miglia marine.

      Sono nove, questi permessi, per un’estensione di 2.488 kmq. Quattro si trovano nell’alto Adriatico (3 sono attualmente sospesi in attesa di apposito decreto VIA che certifichi la non sussistenza di rischi apprezzabili di subsidenza; 1 risulta attivo con scadenza nel 2018); altri 2 permessi di ricerca ricadono nell’Adriatico centrale di fronte alle coste abruzzesi e sono momentaneamente sospesi; un permesso di ricerca si trova nella porzione meridionale della Sicilia, tra Pachino e Pozzallo, ed è attualmente sospeso; un altro permesso ricade di fronte la costa di Sibari e la data di scadenza è nel 2020; l’ultimo permesso ricade a largo dell’isola di Pantelleria ed è sospeso per problemi tecnici. (Dati di Legambiente)

      Cordialmente
      Daniela Giuffrida

      Rispondi
  • Lello La Morgia

    Plaudo all’iniziativa. E’ necessario che siano i giovani e giovanissimi a gridare il loro sdegno per la prosecuzione dello sfruttamento del territorio in forme sempre più deleterie, negative per la non compromissione degli equilibri eco-ambientali e socio-economici.
    Della Sicilia ancor più, come gli accadimenti degli ultimi decenni stanno a dimostrare.
    Buon lavoro.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *