In Sicilia protocollo scuole – forze armate per l’educazione degli studenti
In Sicilia meno libri. più moschetto
Leggi tuttoIn Sicilia meno libri. più moschetto
Leggi tuttoLa realtà dovrebbe corrispondere a internet, lì non ci sono confini.
Leggi tuttoDal 18 ottobre profonda e ininterrotta protesta sociale. Nelle strade, nei bus, in tv tutti parlano, nessuno è indifferente. Tiro alla fune fra conservazione e cambiamento: come finirà?
Leggi tuttoUn discutibile affaire militar-imprenditoriale in salsa peloritana è stato reso noto venerdì 20 dicembre a margine della contestata parata della Brigata Meccanizzata “Aosta” nelle vie del centro di Messina, presenti i reparti provenienti dai teatri di guerra di Libano, Kosovo, Somalia e Gibuti.
Leggi tuttoLa mafia che si manifesta in ogni società, sfruttando nuovi e vecchi mercati.
Leggi tuttoC’è chi dedica opere d’arte ai senza tetto e chi impone loro una multa o li lascia morire di freddo.
Leggi tutto
D’altronde legislazioni dei paesi europei rendono il traffico illegale l’unico modo per raggiungere le coste europee: così, come i topi in gabbia, degli esseri umani, colpevoli soltanto di essere nati nella parte sbagliata del globo, affidano la loro vita alla speranza. Perché in Libia c’è la guerra, quella con le bombe, le mitragliatrici e il coprifuoco. Quella che formalmente il nostro paese ripudia ma che spesso sostiene in modo neanche troppo celato. Quella che, con la stessa facilità con cui a Risiko si spazzano dal tabellone i carri armati nemici, uccide civili: uomini, donne, bambini. Quella che noi italiani, fortunatamente, conosciamo solo dalla lettura dei libri di storia o dai racconti, neanche troppo nitidi, dei nostri nonni.
Leggi tuttoIn molti e molte ti ricordano resistendo e così anch’io ti ricordo scrivendo dall’altra parte del mondo. Il tuo popolo vuole la terra rubata dallo Stato, tu sei la rivoluzione.
Leggi tuttoStavolta è toccata a “Pecora Elettrica”, la prossima volta potrebbe toccare a un’altra delle librerie indipendenti e democratiche con questa fissazione fuori moda dei libri e della cultura: a Roma, a Catania, in qualunque città. Nessun luogo civile, in questo stato, può essere sicuro di non essere nel mirino.
Leggi tuttoUna radio spagnola intervista il vice direttore de “I Siciliani giovani”.
Leggi tutto