Un famosissimo sconosciuto
‘Ntoni Gambazza per trent’anni fu uno dei capi, e forse il capo, della ‘ndrangheta cala- brese. Eppure pochi conoscono il suo nome
Leggi tutto‘Ntoni Gambazza per trent’anni fu uno dei capi, e forse il capo, della ‘ndrangheta cala- brese. Eppure pochi conoscono il suo nome
Leggi tuttoRiina, arrestato un insospettabile. Il custode del campo sportivo gestiva il clan a Corleone. Lo sfogo del sindaco Leoluchina Savona: «Ora basta dipendenti mafiosi»
Leggi tuttoXirumi? Per l’umanità di memoria fast food forse non significa più nulla. Per noi simboleggia ancora. Occorre riconoscerlo, per molti di noi fu anche una potente e magnifica “lezione di vita” dove fu possibile sperimentare nel concreto il dispiegarsi di forme di potere, dalle più meschine alle più infami: dal politico nazionale a quelli regionali e locali, da destra a sinistra, dal ruffiano dei militari americani ai tecnici imbroglioni, dalla legalità ipocrita di Libera ai manutengoli del “crimine locale”, dai nostrani piriti lisci dello “sviluppo” alle varie zecchette locali, e poi affaristi, magistrati con l’ammorbidente, sindacalisti e così via sino ai questuanti di briciole.
Leggi tuttoIl punto sull’evoluzione della più antica struttura di potere illegale nell’analisi del maggiore storico dell’antimafia
Leggi tuttoNon sappiamo ancora dire – non abbiamo ancora le parole giuste – che cosa sia diventata oggi quella mafia che, come diceva il nostro direttore, “investe nelle banche ed è persino nei palazzi delle istituzioni”.
Leggi tutto“Una grande scuola”
Leggi tuttoLa conta dei morti in Sicilia ha raggiunto livelli insopportabili. Sei giovani egiziani nel mese di agosto sono morti alla Playa di Catania, tredici ragazzi eritrei il 30 settembre sono annegati a Sampieri, a pochi metri dalla riva. Tre giorni dopo, a Lampedusa, hanno perso la vita 366 migranti
Leggi tuttoCatania, Palazzo di Giustizia: non proprio, nei decenni passati, il pool antimafia di Falcone e Borsellino. Però da qualche tempo c’è un nuovo Procuratore, non molto amato dai notabili catanesi…
Leggi tuttoLe vittime del Muos, chi le ha difese, chi ci ha fatto carriera, chi ci ha giocato la vita.
E chi è rimasto solo
Circa 20 dei migranti siriani ed egiziani sbarcati a Catania lo scorso 10 agosto, dopo una permanenza di quattro giorni nella scuola “A.Doria”, sono stati portati in un ufficio della polizia scientifica per essere identificati con la violenza.
Leggi tutto