Brasile – Il golpe contro Mani Pulite

Dopo l’elezione del 2014 il governo Dilma evita la crisi, voleva impedire che il Brasile vivesse una forte contrazione economica e che la disoccupazione esplodesse, ha proposto la riduzione delle tasse.  Una decisione per incentivare gli investimenti privati, tramite interessi bassi e molto credito. Eppure il settore privato non ha reagito. La riduzione delle imposte non si è trasformata in nuovi investimenti, bensì in profitti maggiori per le imprese. Si è poi saputo in queste ultime settimane che già all’indomani della sua seconda elezione sono iniziate le manovre per “comprare” centoquaranta eletti.

Leggi tutto

Emigranti – Il costo dell’accoglienza

Il Ministro dell’interno Minniti lamenta che l’attivazione di nuove strutture per l’accoglienza temporanea in tutto il territorio nazionale ha generato nel bilancio 2015 un debito pari a  211.529.585 euro. Conti alla mano, la spesa governativa per la gestione di CARA e CIE, due anni fa, è stata di 821.575.512 euro. Non poco, considerate le pessime condizioni di vita di migliaia di “ospiti” all’interno della maggior parte dei centri attivati.

Leggi tutto

Occidente – L’età dell’Acquario

Il 5 aprile la nave umanitaria Aquarius riceve dal MRCC di Roma la segnalazione di un gommone in difficoltà in area SAR, a ridosso delle coste Libiche. A fine giornata saranno quattro i gommoni soccorsi e quattrocentotrentadue le persone salvate, tra loro donne incinte e minori non accompagnati. I migranti raccontano di violenze estreme subite in Libia, torture nei centri di detenzione, violenze sessuali. Verranno sbarcati il 7 aprile al porto di Catania, sede Frontex.

Leggi tutto

La roba dei pazzi, la roba di tutti. Chiusi definitivamente gli ospedali psichiatrici giudiziari

La Legge 81 del 2014 che dispone la chiusura definitiva degli ospedali psichiatrici e la sostituzione di quest’ultimi con le Rems, strutture sanitarie ideate per prendere in carico i pazienti autori di reati e garantirne l’assistenza in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale delle ASL. La transazione dai manicomi alle Rems è stata lenta ed ha necessitato la nomina da parte del Governo di un commissario straordinario per il superamento degli OPG, Franco Corleone, ed è stata portata a termine solo lo scorso 2 Marzo con la chiusura definitiva del manicomio di Montelupo Fiorentino.

Leggi tutto

Come si sterilizza un quartiere

Per chi arriva in treno a Bologna, e per chi non è di Bologna, questa sensazione è evidente a partire dalla nuova stazione dell’alta velocità, con la sua uscita che si chiama appunto “Quartiere Bolognina”, e che sembra presentarsi immediatamente al viaggiatore per il suo essere spoglia, incompleta, un ossimorico mix di novità e decadenza. Dalle piattaforme dei treni sotterranei si risale per un labirinto oscuro di scale mobili e spazi deserti, di vuoti che non sono stati riempiti dai negozi e dalle attività commerciali previsti nel progetto iniziale. Doveva essere una stazione moderna, futuristica, come quella di altre città: un’idea mai nata. O forse un’idea che semplicemente non c’era.

Leggi tutto

Incredibile a S. Gregorio di Catania

S. Gregorio di Catania è un comune con circa 12.000 abitanti, a pochi chilometri da Catania. A pochi giorni della celebrazione del Giorno della Memoria si apprende che l’amministrazione comunale – centrodestra ( Liste Civiche),  sindaco Carmelo Antonio Corsaro – intende intitolare uno slargo cittadino a Giorgio Almirante.

Leggi tutto

Resistenza popolare nel quartiere Antico Corso, Catania

Il quattro dicembre si è inaugurato il centro “Comitato di Solidarietà Popolare” intitolato a Graziella Giuffrida. L’idea si basa su due parole, resistenza e solidarietà popolare. Già a partire dal nome a cui hanno dedicato questo centro, Graziella Giuffrida, un’insegnate catanese che trasferitasi a Genova entrò nelle SAP (Squadre di Azione Partigiana) per condurre la sua lotta contro il regime fascista.

Leggi tutto