Anche se ora vi credete assolti

Ma c’era un’altra scuola, nella città. Pippo Fava, i carusi, i giornali dei giovani, i Siciliani. Decine di giornalisti giovani, cresciuti in quest’altra scuola, che adesso ritrovi – inviati, capiredattori, giornalisti affermati – nelle migliori testate di mezza Italia. Centinaia di ragazzi, cresciuti qui, che sono, per quant’è lunga l’Italia, italiani esemplari, amanti del bene pubblico, impegnati: “Io ambisco al massimo onore, – diceva Titta Scidà – essere un cittadino”; e questi nostri ragazzi lo sono stati.

Leggi tutto

I lussi di Cosa Nostra

Sono stati i Siciliani Giovani e l’Arci Catania ad accendere i riflettori su questo immenso patrimonio, dopo che l’Agenzia nazionale dei beni confiscati lo ha inserito nell’elenco dei beni da assegnare ad associazioni ed enti di terzo settore attraverso bando pubblico. Il primo del genere, pubblicato ma subito ritirato a causa delle tante falle rilevate dalle stesse associazioni.

Leggi tutto

Casa nostra

C’è una legge, in Italia, che rappresenta un baluardo di civiltà, una di quelle nate con l’idea di portare avanti verso il progresso tutti e tutte. E’ stata pensata da Pio La Torre ed è stata approvata dopo il suo omicidio. La lotta alla mafia, dice questa legge, non è fatta solo di processi e manette. La lotta alla mafia è prima di tutto lotta per i diritti di tutti e di tutte, è riuso sociale dei beni sottratti da chi ha rapinato e distrutto enormi risorse collettive.

Leggi tutto

Lettera dei Siciliani all’Ordine dei giornalisti del Lazio

Siamo i redattori e le redattrici del giornale I Siciliani giovani, prosecuzione della rivista I Siciliani fondata nel 1982 da Giuseppe Fava. Scriviamo questa lettera, aperta a tutti quelli che vorranno aderire, per raccontarle cosa è successo a uno dei nostri compagni di strada, il giornalista professionista Sebastiano Gulisano, in queste settimane.

>>> Firma anche tu la nostra lettera aperta all’Ordine dei giornalisti del Lazio
https://www.change.org/p/paola-spadari-noi-stiamo-con-sebastiano-gulisano-lettera-aperta-all-ordine-dei-giornalisti-del-lazio

Leggi tutto

La nuova resistenza è la disobbedienza!

Ha disobbedito Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, che è stato indagato per favoreggiamento all’emigrazione clandestina. Hanno disobbedito le navi delle Ong che nel Mediterraneo hanno salvato tanti emigranti che scappavano dai campi di sterminio libici e che avrebbero trovato la morte in fondo al mare. Ha disobbedito Simone, ragazzo di quindici anni nel quartiere romano di Torre Maura. Ha disobbedito l’uomo Gesù. Ha disobbedito ai sacerdoti che stavano nel tempio, quando l’impero romano dominava su Gerusalemme. La disobbedienza civile è un diritto, è un dovere. La disobbedienza civile è la nuova resistenza!

Leggi tutto

Un altro anno dei “Siciliani”

Il lavoro da fare non è difficile da comprendere: combattere i distruttori, incivilire i cittadini, non cedere d’un millimetro di fronte al male e continuamente allargarsi, con curiosità e ottimismo, su terreni nuovi. La forza dei “Siciliani” son sempre stati i giovani, è loro questo miracolo per cui dopo tanti anni ci siamo ancora.

Leggi tutto