L’anima della Sicilia
“Questi giornalisti, questi giudici, questi sindacalisti ammazzati, sono l’anima dura della nostra Isola, ciò che ci fa dire con forza: Sono siciliano”
Leggi tutto“Questi giornalisti, questi giudici, questi sindacalisti ammazzati, sono l’anima dura della nostra Isola, ciò che ci fa dire con forza: Sono siciliano”
Leggi tuttoAvrebbe senso oggi un giornale come “I Siciliani” del 1983? Probabilmente se ne sente la mancanza, ma ripeto: avrebbe senso? Ormai l’informazione è il terreno di battaglia, tutto si gioca – strillando – sulla carta stampata o sulle schermate dei tablet
Leggi tuttoIl suo “concetto etico del giornalismo” è diventato riferimento culturale e pratica quotidiana di un paio di generazioni di giovani cronisti
Leggi tuttoDai Siciliani ad Avvenimenti, un giornalismo già oltre il Novecento
Leggi tuttoIo il Direttore non l’ho conosciuto. Non da vivo, almeno. Avevo tredici anni quando uscí il primo numero de I Siciliani: ricordo benissimo la copertina – con quell’inquietante nudo/ faccia di donna – che mio padre aveva comprato in piú di una copia perché sparivano subito, e vari suoi amici la volevano leggere, quell’inchiesta sulla condizione della donna siciliana, volevano possedere quello storico primo numero.
Leggi tuttoScrivere e lavorare coi ragazzi
Leggi tuttoDelle giornate come queste, qualche anno fa: gli appuntamenti che scandiscono le stagioni della civile Catania di minoranza…
Leggi tuttoNon sappiamo ancora dire – non abbiamo ancora le parole giuste – che cosa sia diventata oggi quella mafia che, come diceva il nostro direttore, “investe nelle banche ed è persino nei palazzi delle istituzioni”.
Leggi tuttoCi sono momenti nella vita in cui avvengono cose importanti, eventi che ti cambiano e tracciano il tuo cammino futuro. Questo coincide spesso con i propri venti anni.
Leggi tuttoMafia e globalizzazione stanno bene insieme
Leggi tutto