lunedì, Dicembre 9, 2024
-mensile-Editoriali

Il carcere in Italia Dramma e vergogna

Carcere è ormai sinonimo di sovraf­follamento. Ma non è soltanto questio­ne di numeri (detenuti presenti contro posti “branda” disponibili, con uno scarto di circa 20.000 fra gli uni e gli altri). Ci sono anche le pessime condi­zioni di vita carceraria che si accompa­gnano al sovraffollamento.

“Celle piccole e spesso fatiscenti”

In un documento dello stesso DAP (cioè della stessa amministrazione peni­tenziaria) si parla di “celle piccole e spesso fatiscenti, con due, tre o in taluni casi anche quattro o cinque brande so­vrapposte; bagni minuscoli e talvolta privi di docce; volti di esseri umani af­facciati a cancelli di carceri situate lon­tano dai loro affetti e che lamentano di dover fare i turni per stare in piedi ov­vero di rimanere chiusi nelle loro came­re per 22 ore al giorno; visi, altrettanto turbati, di agenti penitenziari impotenti a fornire risposte accettabili ai ristretti e che, solo grazie al loro senso del dove­re, riescono a fornire un margine di si­curezza accettabile ma sono sostanzial­mente privati della effettiva possibi­lità di esser parte attiva di pro­getti di riso­cializzazione dei detenuti, malgrado l’art. 27 della Carta costitu­zionale re­pubblicana preveda che le pene devono tendere alla rieducazione del condanna­to”.

Le pene dovrebbero rieducare

E’ vero: ci sono anche realtà peniten­ziarie tutt’affatto diverse, con importan­ti positive realizzazioni. Ma sono po­che isole in un oceano tempestoso. Con l’aggravante che tutto ciò si verifica no­nostante un contesto di base che finisce per risultare paradossale.

Vale a dire che in Italia il rapporto fra numero dei detenuti e metri cubi complessivi degli edifici carcerari è fra i migliori in Europa. Così come è fra i migliori in Europa il rapporto fra nume­ro dei detenuti e numero dei poliziotti penitenziari. Da non credere, se si con­sidera che poi mancano in misura mas­siccia spazi agibili e che la carenza di personale penitenziario è cronica (men­tre ben l’88% delle spese del DAP sono assorbite dai costi del personale).

Concrete misure di risocializzazione

Il tutto perché è sempre mancato ( e ancora stenta a profilarsi) un progetto globale di intervento articolato su alcu­ni punti fondamentali:

– un’effettiva se­parazione fra imputa­ti e condannati;

– un rilancio delle misure alternative;

– la previsione di concrete misure di riso­cializzazione;

– un forte impegno per potenziare il lavoro penitenziario con agevolazioni creditizie e fiscali.

Finché si procederà secondo logiche emergen­ziali, o peggio secondo logiche di tipo politico-localistico, il carcere ri­marrà quel drammatico (e per vari pro­fili ver­gognoso) problema che è pur­troppo oggi.

Con pesanti conseguenze anche per la sicurezza dei cittadini; perché un car­cere capace di recuperare è un carcere che diminuisce la recidiva e quindi au­menta . appunto – la sicurezza sociale. Vale a dire un carcere che fa del bene non solo ai detenuti ma a tutti noi.

Un pensiero su “Il carcere in Italia Dramma e vergogna

  • Le carceri sovraffollate sono un problema vostro perchè dovete mettere la pena di morte perché chi fà del male non deve avere diritto di vita

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *