terrorismo
5 marzo: vittime tra la fine degli anni di piombo e l’intransigenza contro la camorra
Roma, 5 marzo 1982, Alessandro Caravillani Aveva diciassette anni, Alessandro Caravillani, e studiava a Roma, al liceo artistico di piazza
Leggi tutto9 settembre, due storie per due stagioni di terrorismo
9 settembre 1966, la strage di Malga Sasso, guerra in Alto Adige C’è una guerra non dichiarata che si combatte
Leggi tutto2 settembre, dalla mano del terrorismo alla camorra passando per Beirut
2 settembre 1980, il tipografo Maurizio Di Leo 2 settembre 1980 – Maurizio Di Leo è un cittadino come tanti.
Leggi tutto1 settembre 1976, quando Francesco Cusano incontrò Lauro Azzolini
Provare a immaginare la scena. Sembra tratta da un poliziottesco degli anni Settanta, di quelli che hanno raccontato a modo
Leggi tuttoLe stragi, le trattative e la Falange Armata
I terroristi della Falange rientravano nella strategia mafiosa? Oppure la mafia rientrò nella strategia della Falange? Oppure, falangisti e mafiosi rientravano nella strategia di qualcun altro?
Leggi tutto