Il passato non tace
Forse il ministro degli interni non sa che Corleone è sì il paese “simbolo” delle mafie, ma anche il paese di Placido Rizzotto. Bene, tocca a noi ricordarglielo.
Leggi tuttoForse il ministro degli interni non sa che Corleone è sì il paese “simbolo” delle mafie, ma anche il paese di Placido Rizzotto. Bene, tocca a noi ricordarglielo.
Leggi tuttoGenova, prendi la medaglia al valore per aver lottato e riconquistata la libertà.
Appuntala, al tuo petto, e spazza via la paura e poi “scarpe rotte eppur bisogna andar!”.
Leggi tuttoPer sabato 17 febbraio, alle ore 17,30 dalla villa Bellini in via Etnea a Catania, una manifestazione per rispondere al razzismo, al fascismo e alle intimidazioni mafiose, partendo dalle esperienze reali e concrete di resistenza e di alternativa. “Catania siamo noi”.
Leggi tuttoLe carte da “uno” bruciacchiate davanti la porta, qualche borraccia squagliata e l’odore acre della plastica andata a fuoco. Il tetto crollato, i vetri infranti. Non resta altro della Club House dei Briganti Rugby di Librino, quartiere popolare di Catania. Un incendio poco prima della mezzanotte ha distrutto tutto. La mano è quella della mafia.
Leggi tuttoNon saranno le minacce, le intimidazioni o gli incendi appicciati di notte a fermarci. Nessuno potrà bruciare i sogni dei nostri ragazzi. Risorgeremo dalle ceneri ancora più forti di prima. Insieme ai Briganti e a tutti coloro che ogni giorno si alzano per ridare dignità a una città rovinata dalla mala politica e dal potere mafioso.
Leggi tutto‘A Venella è il posto dove vendono l’eroina più schifosa di tutta Secondigliano, quei fatti che, nel pullman, i tossici bestemmiavano come a che quando, a causa della rota, dovevano scendere prima e comprarsi il pezzo là. Questo succedeva anni fa, quando sul corso ci stava ancora lo spartitraffico e nelle ore di punta restavi intasato per ore prima di arrivare a Scampia. Oggi nella Venella la roba si vende ancora, forse un po’ meno di prima e la vendono quelli di via Vanella Grassi, il vicolo affianco, di cui tutti parlano a causa della cosca omonima, che in questi ultimi mesi ha visto alcuni affiliati fare il voltafaccia e contendersi lo spaccio con gli ex amici.
Leggi tutto“Sebben che siamo donne” è il titolo della raccolta di storie di rivoluzionarie, curata dalla scrittrice militante romana Paola Staccioli e presentata ieri al Circolo Experia.
Leggi tutto“Sin dalle prime ore dell’alba gli alleati entrano a Bologna: è il 21 aprile 1945, la liberazione è cominciata. Donne,
Leggi tuttoIl settantesimo anniversario della vittoria della resistenza partigiana contro il nazifascismo non può essere solo una celebrazione. Il mondo in cui viviamo è profondamente diverso da quello che volevano costruire i partigiani che hanno lottato non solo contro il regime fascista ma anche contro sfruttamento e disuguaglianza.
Leggi tuttoIl cielo primaverile berlinese mostra il suo grigio caratteristico e le facciate di quella che fu la sede dell’Alto Comando
Leggi tutto