La Marsellaise/ Les Siciliens/
Allez les copains… ;-) Parigi e Londra oggi non sono solo le capitali della politica. Sono i segnali precisi di
Leggi tuttoAllez les copains… ;-) Parigi e Londra oggi non sono solo le capitali della politica. Sono i segnali precisi di
Leggi tuttoLondra, Parigi e noi brancaleoni. Che alla fine arriviamo Oggi qua vengono, o dovrebbero venire, i ragazzi di Ultima
Leggi tuttoMetà degli italiani non vota. Metà della metà vuol comandare. Costituzione, democrazia, antimafia? “Me ne frego!” fa il General Mortacci.
Leggi tuttoI giovani si muovono. Che novità! Non è come si dice, questo mondo. Ma loro lo vogliono salvare“Ho trent’anni, sono
Leggi tutto“Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera, quale dovrebbe essere quella
Leggi tuttoLa polizia, a Padova, ha fatto irruzione nelle case di Fede, Emma, Ismaela, Tania e Davide, perquisendole e sequestrando loro
Leggi tuttoIn Sicilia e in Italia non esiste un caso Sammartino, come non è mai esistito un caso Lombardo o Cuffaro. Qui esiste una questione morale, che sarebbe meglio definire, per onestà intellettuale, “questione mafiosa” che inquina nel profondo la nostra democrazia.
Leggi tuttoIl racconto del cammino giudiziario lungo la magna via francigena di Sicilia. Una tappa del progetto TRAP Tutte Rivendichiamo Altre Prospettive finanziato da conibambini. “Percorrere a piedi, in un piccolo Cammino di Santiago, le decine di chilometri della Magna via Francigena da Palermo ad Agrigento, è un modo per solcare i sentieri della propria mente e del proprio essere. Detto così può sembrare retorico ma me ne sono accorto io stesso, due volte in poche ore, per davvero”.
Leggi tuttoValerio ci ha lasciato. Ma suo fratello Dario e i tanti compagni e le tante compagne continueranno la lotta sapendo che, ovunque lui sia, è accanto a noi tutti e tutte e a noi toccherà raccontare a suo figlio chi era il compagno Valerio.
Leggi tutto“I Siciliani vengono avanti nel grande spazio della informazione e della cultura…” 22 dicembre 1982.“I mafiosi sono in ben altri
Leggi tutto