Il procuratore generale di Messina Franco Cassata lascia la toga
Lascia la magistratura in anticipo di 12 mesi rispetto al “limite” del Csm.
Leggi tuttoLascia la magistratura in anticipo di 12 mesi rispetto al “limite” del Csm.
Leggi tuttoCi risiamo. Varie Procure, facendo il loro dovere, scoprono scandali su scandali. Uno più grave dell’altro. Ma qualcuno, oscenamente, recupera stanchi ritornelli. E li ri-suona sperando che qualche testa permeabile se ne lasci ancora incantare. Dischi rotti che insultano i magistrati, accusandoli di fare politica con le loro “manone” giacobine e con interventi immancabilmente definiti ad orologeria.
Leggi tuttoMafia, eversione nera, contatti coi servizi deviati; cannoni fra Svizzera e Arabia, Santapaola, armi per gli attentati… Di tutto questo si parla quando si parla di Rosario Cattafi, il “boss dei boss” con capitale Barcellona.
Leggi tuttoL’intervento giudiziario è in espansione in tutti i sistemi democratici. Le cronache di questi giorni (caso de Villepin in Francia e intervento della Corte costituzionale in Germania) dimostrano che non si tratta di una questione specificamente italiana. Anzi, la diffusione del fenomeno significa che esso ha dimensioni oggettive e non è il risultato (come si vorrebbe far credere nel nostro Paese) di forzature soggettive.
Leggi tuttoQui Lombardia, anni duemila. Pare di stare nella Sicilia, anni ottanta del secolo scorso. Vi ricordate quando la Corte di Cassazione era nelle mani di chi sosteneva che Falcone fosse “una faccia di caciocavallo”? Era costui il giudice Corrado Carnevale, che non per niente presiedeva la prima sezione della Suprema Corte. Per la “sua” sezione dovevano passare, senza scampo, tutti i processi di mafia e di camorra. Alla faccia del principio del giudice “naturale”, i mafiosi sapevano di avere invece un giudice “precostituito”, il “loro” giudice, quello cioè che comunque avrebbe sempre deciso, alla fine, delle loro sorti. E Carnevale decideva “bene”, almeno dal loro punto di vista.
Leggi tuttoC’è bisogno di aria fresca. Di aprire porte e finestre , di rileggere la nostra storia. Perché i percorsi di legalità sono anche percorsi di verità…
Leggi tuttoLe carceri scoppiano. Ma i soggetti che le popolano sono “socialmente invisibili”
Leggi tuttoLa giustizia è ancora sotto assedio? Quali sono gli equilibri, oggi, fra i poteri ufficiali e i poteri “ufficiosi”? Lo chiediamo a uno dei più impegnati magistrati palermitani
Leggi tuttoNon sappiamo se il tempo di Berlusconi – dimostratosi più e più volte capace di smentire chi lo aveva frettolosamente dato politicamente per morto – sia davvero scaduto. Ma se anche così fosse, persisteranno a lungo gli effetti…
Leggi tutto