martedì, Ottobre 3, 2023

confisca

-rete-Inchieste

Il Lupo e gli avvoltoi

Il progetto del parcheggio scambiatore interrato a piazza Lupo è stato sepolto per anni ma adesso qualcuno pur di cancellare l’esperienza dello spazio sociale ha deciso di resuscitarlo. Ma la Parcheggio Lupo srl che dovrebbe realizzarlo è per il 30% confiscata alla mafia dopo il Decreto contro Mario Ciancio. Un bene confiscato dunque, restituito alla società, per finalità sociali, cosa che Palestra Lupo è già.

Read More
-rete-CronacaPeriferiePolisSocietàStorie

Il quinto cavaliere

Ci piace immaginare che questi centocinquanta milioni di euro, più quelli nascosti in Svizzera, più quelli ancora da scoprire, vengano amministrati da un commissario approvato dal basso, dalla comunità civile. Che siano risarcimento agli uomini e donne, ai bambini e bambine, agli anziani che vivono nel disagio e nella povertà, dei quartieri del centro storico e delle periferie.

Read More
-rete-Editoriali

I “Siciliani”: pronti a rimettere in piedi “La Sicilia”

La fine di Ciancio può e dev’essere l’inizio di un’era completamente nuova dell’informazione a Catania: non affarista, non collusa, non di bavaglio, ma onesta, antimafiosa e libera. E giovane, sull’esempio delle decine e decine di giovani giornalisti che in tutti questi anni sono cresciuti professionalmente e civilmente coi Siciliani, a Catania come a Napoli, a Napoli come a Roma. Noi dei Siciliani siamo in grado, professionalmente e civilmente, di assumerci l’incarico di traghettare il giornale “La Sicilia” dal giornalismo di Ciancio a quello di Giuseppe Fava.

Read More
-rete-PolisSocietà

Sogno di un mattino di fine estate

“Hanno sequestrato La Sicilia”. “Chi? Come””. “Mah, il processo…”. “E allora?”. “Beh, potremmo provare a prendercela noi giornalisti antimafia. I beni confiscati… Non c’è una legge?”. Ho sognato che stavamo uscendo dal palazzo di giustizia, giornalisti e avvocati, e qualcuno diceva: “E’ finito il processo”. “Alè!” ho pensato io, sempre nel sogno.

Read More