Nel paese di Pippo Fava
A Palazzolo Acreide il 28 dicembre un cantante catanese, Vincenzo Pandetta, meglio conosciuto come Niko, avrebbe dovuto allietare la serata della cittadina iblea.
Leggi tuttoA Palazzolo Acreide il 28 dicembre un cantante catanese, Vincenzo Pandetta, meglio conosciuto come Niko, avrebbe dovuto allietare la serata della cittadina iblea.
Leggi tuttoI Siciliani con Giuseppe Fava erano dalla parte degli emigranti. Lo sono anche ora. Erano siciliani, a quei tempi, i paesi da cui partivano gli emigranti. Adesso, Palma di Montechiaro è un paesino della Nigeria, o della Romania, o della Costa d’Avorio, o del Pakistan.
Leggi tuttoIl lavoro da fare non è difficile da comprendere: combattere i distruttori, incivilire i cittadini, non cedere d’un millimetro di fronte al male e continuamente allargarsi, con curiosità e ottimismo, su terreni nuovi. La forza dei “Siciliani” son sempre stati i giovani, è loro questo miracolo per cui dopo tanti anni ci siamo ancora.
Leggi tuttoEster è seduta in ginocchio sul tappeto del salotto di casa sua, con i gomiti è poggiata a un tavolino. Oggi pomeriggio è da sola in casa, i bimbi sono in giro con l’assistente sociale, che un pomeriggio al mese li porta al parco. Ha 31 anni, è di origine macedone ed è mamma di cinque bambini, dai 12 ai 7 anni.
Leggi tuttoBasta pochissimo. Fai una donazione dell’importo che vuoi, liberamente, tramite bonifico o paypal a I Siciliani giovani, invii un’email o ci contatti telefonicamente per comunicarcelo. A quel punto potrai decidere cosa mettere sotto l’albero. La cartolina del Giardino di Scidà realizzata dalle bambine e dai bambini del Gapa, la copia di uno dei giornali de I Siciliani Giovani, il cd-rom con il materiale de I Siciliani giovani, un barattolo di terra confiscata alla mafia, oppure puoi decidere che nel Giardino di Scidà venga piantato un fiore col nome della persona che ha ricevuto il regalo. In ogni caso riceverai una lettera del Giardino di Scidà attraverso la quale si spiegherà il senso del gesto compiuto: un regalo solidale, per la rinascita della città, contro le mafie.
Leggi tuttoFinalmente pubblicato il piano di emergenza esterna per la sosta del naviglio a propulsione nucleare nell’area portuale di Augusta
Leggi tuttoL’Italia dei populisti e dei nazionalisti somiglia sempre di più a quella Turchia che solo nel 2016, con lo scatenarsi della repressione seguita al fallito colpo di Stato, ci sembrava così lontana dai principi democratici e dallo Stato di diritto che davamo per scontati nel Belpaese. A due anni di distanza, nonostante le elezioni abbiano riconfermato Erdoğan e l’estrema destra, molti ritengono che non si possa rinunciare alla lotta per una Turchia migliore.
Leggi tutto“Sono stato contattato da un sacco di persone – ci raccontano un po’ da tutte le facoltà – mi dicono che loro ci credono veramente, che sanno che sono stato già contattato da un sacco di persone (e te credo!) e che contano sul mio appoggio. I più educati dicono di volermi offrire un caffè”. Elezioni universitarie del 23 e 24 ottobre 2018, ecco il biglietto da visita.
Leggi tuttoIntervista Alicia Martínez Pardíes, corrispondente dall’America Latina per Rai3 e l’Ansa, giornalista di Clarìn: “Sembra assurdo ma è successo
Leggi tuttoDa sabato diecimila persone camminano dall’Honduras: vogliono pane e lavoro, vogliono arrivare in “America”, negli Usa, a piedi.
Leggi tutto