martedì, Ottobre 15, 2024
-mensile-Storie

Mafia e massoneria Cosa sapeva Rostagno

Un investigatore della Finanza conferma uno scenario già emerso nel processo. Scalettari e Palladino descrivono gli scenari trapanesi degli anni ‘90

I testi citati dalla difesa degli imputati accusati del delitto di Mauro Rostagno continuano a provocare una sorta di ritorno addosso agli stessi imputati, Vincenzo Virga e Vito Mazzara, quando secondo le intenzioni degli avvocati dovrebbero portare l’omicidio di Rostagno verso altri responsabili.

Gli ultimi testi sentiti per richiesta delle difese, i giornalisti Luciano Scalettari e Andrea Palladino autori di libri e reportage a proposito degli affari “sporchi” condotti dall’intelligence italiana e non solo nella Somalia degli anni in cui furono uccisi Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, chiamati a testimoniare dinanzi alla Corte di Assise di Trapani, che sta giudicando i due conclamati mafiosi imputati del delitto, per via delle loro inchieste sugli affari segreti della cooperazione internazionale, sulla presenza dei servizi segreti tra le bande in lotta in quella parte d’Africa, e sul traffico di rifiuti finiti sepolti sotto le lunghe strade asfaltate di Bosaso, non hanno cacciato via, come la difesa pensava di riuscire a fare, le ombre della mafia sul delitto di Mauro Rostagno. Anzi. Gli scenari delineati, le risposte di Scalettari e Palladino non hanno fatto altro che confermare l’esistenza a Trapani di commistioni clamorose tra la mafia, i servizi segreti, centrali di intelligence straniere, gruppi di spregiudicati affaristi. Convergenze che negli anni ’90 erano oltremodo potenti e che negli anni in cui Mauro Rostagno faceva il giornalista dalla tv privata Rtc stavano prendendo forma. Ma andiamo con ordine.

Parla Anna Di Ruvo

Si è avuta l’attesa testimonianza di Anna Di Ruvo. Una ex ospite della Saman che avrebbe dovuto riferire dei contrasti dentro la Comunità, del famoso fax di forte rimprovero che Cardella mandò a Rostagno (la famosa cacciata dal Gabbiano qualche settimana prima del delitto), il ritrovamento dello stesso fax e la sua molto presunta distruzione, considerato che il fax come più volte ha rimarcato l’avvocato di parte civile Carmelo Miceli fa parte degli atti del processo e dunque nessuna distruzione vi fu, mentre la difesa continua a indicare questa cosa come avvenuta secondo una volontà che per telefono da Milano avrebbe espresso Chicca Roveri, la compagna di Mauro quasi a volere nascondere una prova.

La Di Ruvo tra tanti non ricordo una cosa precisa l’ha ricordata: che il famoso verbale di interrogatorio reso dinanzi ad ispettori della Digos di Trapani (ai tempi dell’indagine denominata Codice Rosso, metà anni ’90) lei lo firmò senza rileggerlo e le cose lì scritte non corrispondono, a suo dire, al vero, almeno nelle risposte da lei date. Ha ricordato semmai un certo caos nel suo interrogatorio, presa e portata in questura e poi di corsa allontanata a interrogatorio terminato, “senza il tempo di rileggere il verbale”.

Le rivelazioni del finanziere Voza.

Dopo di lei citato dalla parte civile rappresentata dall’avvocato Fabio Lanfranca (per Carla e Monica Rostagno e Monica Conversano, sorella, figlia ed ex moglie di Mauro Rostagno) è entrato in aula l’investigatore della Guardia di Finanza Angelo Voza. A Trapani dal 1983, a fianco per tanto tempo del pm Carlo Palermo, sfuggito ad un attentato nel 1985, Voza ha ripreso un argomento già emerso per la testimonianza di alcuni collaboratori di giustizia, cioè la forte e qualificata presenza della massoneria.

E’ saltato fuori il nome di Licio Gelli, il capo della P2. Gelli e Trapani, P2 e Iside 2, due logge super segrete, la Iside 2 a Trapani era un “salotto” dove sedevano mafiosi e colletti bianchi, qui si decidevano le sorti della città. Elezioni , incarichi pubblici, gestione dei Palazzi del potere cittadino.

Questa è la scena che Mauro Rostagno da giornalista ha vissuto, respirato, perché andò a bussare alla porta di chi conosceva quei segreti. Voza a tutto quello che si sapeva ha aggiunto che “nel 1981 Gelli, all’epoca latitante, partecipò ad una riunione indetta dai massoni trapanesi, presenti anche funzionari pubblici come un vice prefetto e un vice questore”.

Ovviamente la circostanza venne appurata molto tempo dopo da un punto di vista investigativo e nemmeno quando a metà degli anni ’80 saltò fuori la esistenza a Trapani della Iside 2. E Mauro Rostagno la conoscenza di questo fatto l’avrebbe potuta avere fatto quando seppe che Gelli a Trapani in quegli anni ’80 era tornato più volte e si era visto con i mafiosi di Campobello di Mazara (piccolo paese ricco però di logge massoniche sino ad oggi come certificato dalla relazione che ha condotto allo scioglimento per mafia del Comune in tempi recentissimi) e di Mazara del Vallo.

Agate, il capomafia di Mazara

Un nome per tutti? Quello di Mariano Agate il capomafia di Mazara, in carcere oramai dal 1992 e che secondo il qualificato giudizio di molti investigatori, se oggi fosse libero, avrebbe la guida di Cosa nostra: più potente del latitante Matteo Messina Denaro. E dal carcere Mariano Agate ha mostrato grande capacità di continuare a comandare.

Voza ha detto di essere stato testimone di quello che un giorno del 1988 accadde nell’aula della Corte di Assise a Trapani, “mentre era in corso il processo per il delitto del sindaco di Castelvetrano, Vito Lipari, durante una pausa Agate dalla gabbia dell’aula attirò l’attenzione di un operatore tv di Rtc mandato lì apposta da Rostagno a seguire l’udienza, per dirgli di riferire “a chiddo ca varva vistuto di bianco” che la finisse di dire minchiate”. Rostagno seguiva in modo attento quel processo.

“Io ero un investigatore – ha detto Voza – lui un giornalista; presto mi resi conto che stavamo dalla stessa parte e lui faceva il giornalista sul serio, giornalista che faceva indagini, il fare indagini ci univa”. Voza ha anche poi aggiunto un particolare sulla capacità che Rostagno aveva di essere ascoltato dall’opinione pubblica: “Quando alle 14 c’era il notiziario di Rtc era difficile incontrare qualcuno per strada a Trapani”.

La testimonianza di Voza è stata ricca di particolari, i contatti tra Trapani e Catania a proposito di mafia e massoneria, le minacce che lui stesso ricevette per essersi occupato di Iside 2.

La mafia cambiava pelle, diventava imprenditrice, cominciava a interessarsi direttamente di politica, la scalata dei corleonesi di Riina era già abbondantemente cominciata, il ministro dei lavori pubblici di Totò Riina, il regista di super appalti miliardari in mezza Sicilia veniva a Rtc a incontrarsi con l’editore Puccio Bulgarella.

Rostagno aveva il suo ufficio a cinque passi da quello di Bulgarella, gli investigatori cercavano ancora il boss Totò Minore, ritenuto latitante, ma il capo mafia di Trapani era già morto e questo Rostagno deve averlo saputo perché in un appunto contenente un elenco di nomi di mafiosi, quello di Minore era depennato e già nel 1988 capo mafia di Trapani era Vincenzo Virga. Virga di mestiere faceva l’imprenditore e si occupava di rifiuti, diceva in giro commentando i suoi affari “trasi munnizza e nesce oro”.

Scalettari e Palladino. Loro hanno parlato di quello che hanno appurato in un contesto successivo al delitto di mauro Rostagno. Armi,. droga e rifiuti che per Trapani sarebbero passati con coperture eccellenti. Le stesse esistenti già negli anni ’80 che cominciavano a mettere il cappello su diversi affari che interessavano la mafia. Mafia che dalla sua avrebbe avuto complici importanti, gli uomini di Gladio, del centro Scorpione di Trapani. Gladio secondo Scalettari e Palladino espressione dei servizi segreti con la mafia colloquiava. Uomo cerniera un ex ospite della Saman, Giuseppe Cammisa detto Jupiter, braccio destro del guru della Saman prima e dopo il delitto Rostagno, diventato imprenditore in Ungheria. Citato ampiamente nelle indagini sul delitto di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin “mai nessuno è andato a cercarlo per interrogarlo”. Protetto da qualcuno? Forse si.

Non è una novità che c’è l’ombra di Gladio sul tentato omicidio di Falcone avvenuto all’Addaura, il 21 giugno del 1989…che su questo episodio si intrecciano i segreti mai svelati sulla morte dell’agente Agostino e sulla sparizione di un altro agente dei servizi Emanuele Piazza. Tutti e due facevano la spola con Trapani. Teste importante poteva essere il capo centro di Gladio, il maresciallo Vincenzo Li Causi, morto però in circostanze strane in Somalia nel 1993, mentre la Procura di Trapani indagava su Gladio e dopo averlo sentito si stava preparando a rifarlo. Un particolare che spesso finisce dimenticato è quello che il tritolo usato all’Addaura nel 1989 è lo stesso usato nel 1984 e nel 1985 in altri due attentati, quello al treno rapido 904 e a Pizzolungo contro Carlo Palermo. Nel 1988 Rostagno stava cercando elementi su Pizzolungo, Carlo Palermo e sul delitto del 1983 di Ciaccio Montalto, comune denominatore tra Ciaccio Montalto e Carlo Palermo, i traffici di armi e droga dalla Turchia, indagini fermate dalle ingerenze della politica e in particolare per Palermo dall’allora primo ministro socialista Bettino Craxi. E pezzi forti del Garofano erano di casa a Saman, ma i contatti con Craxi in quel 1988 erano gestiti direttamente da Francesco Cardella, il guru della Saman, le famose bobine delle intercettazioni sparite dal comando dei carabinieri pare contenessero le “chiacchiere” tra Cardella e Craxi, dopo il delitto Rostagno.

Un’altra udienza insomma che riconduce il delitto di Mauro Rostagno all’unica matrice possibile, quella della mafia. Mauro Rostagno non taceva nulla in tv e certamente non avrebbe taciuto quello sul quale stava lavorando nel momento in cui avrebbe avuto ogni tassello al suo posto. E in quel settembre del 1988 mancava poco a lui per mettere apposto il puzzle.

* * *

A seguire l’udienza seduto al fianco di Maddalena Rostagno, in aula c’era l’ex leader di Lotta Continua Adriano Sofri. L’udienza l’ha commentata così:

– Nell’udienza del processo per l’assassinio di Mauro Rostagno a Trapani, cui ho potuto assistere (un’udienza del tutto ordinaria, come altre dozzine) ho trascritto alcune frasi di testimoni che vorrei riportare senza commento. Una è la semplice domanda che una testimone, che a suo tempo, ragazza, si misurò con questo problema, ha rivolto al difensore dei mafiosi che la interrogava: “Ma lei sa che cos’è un tossicodipendente?”. Le altre le ha pronunciate un sottufficiale della Finanza, che a suo tempo operava a Trapani. Domanda: “Ma lei come sa che il lavoro giornalistico di Mauro Rostagno era molto seguito?” Risposta: “Perché alle due meno dieci a Trapani, quando c’era il suo notiziario televisivo, non si vedeva più nessuno in strada”. Domanda: “Ma lei che tipo di conoscenza o di amicizia aveva col dottore Rostagno?” Risposta: “Venivamo da mondi diversi e ci siamo accorti che facevamo la stessa battaglia”.

Una battaglia che continua

Oggi questa battaglia non è finita e per questa ragione c’è chi pensa che la mafia non c’entri col delitto. La mafia c’entra invece, fece da “service” – come in altre occasioni – a poteri più forti, ma nel contempo si levò di mezzo una “camurria” di giornalista come disse il patriarca della mafia belicina, don Ciccio Messina Denaro.

Oggi la mafia non spara più alle “camurrie”, le emargina in altro modo anche con l’aiuto delle istituzioni e con le intimidazioni che da queste parte solo ad alcuni cronisti arrivano “in nome della legge” che chiede, pretende silenzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *