Erano anni che non si vedeva un corteo così
Gli studenti catanesi finalmente sono tornati a colorare le vie della città, con una maturità e una consapevolezza che forse vale più di qualsiasi esame.
Leggi tuttoGli studenti catanesi finalmente sono tornati a colorare le vie della città, con una maturità e una consapevolezza che forse vale più di qualsiasi esame.
Leggi tuttoUomini “devoti tutti” e sempre sorridenti al passaggio della Santuzza. “Nun na visti nda facci! Aspetta ca mi spostu…” dicono mentre si fanno largo tra la folla, ansiosi di rivederne il sorriso. Ma di questo rispetto e amore quanto ne riporteranno a casa dalle loro compagne? E sopratutto: si ricorderanno del NO di Agata all’ amore forzato?
Leggi tuttoNoi donne e uomini della Catania buona abbiamo accolto sul molo quei marinai, il molo che vide partire i nostri emigranti, i nostri nonni. I marinai in silenzio stringono le nostre mani. Mani che lottano per i diritti in terraferma, mani che lottano in mare per “i sommersi e i salvati”.
Leggi tutto“Ad ottobre sono iniziate le lezioni quindi io, il primo giorno, mi presento al Monastero dei Benedettini e una volta entrata in aula noto che è davvero piccola per ospitare più di cento persone. C’erano solo scale, non potevo scenderle con la mia carrozzina. Dopo pochi minuti iniziò la lotta per i posti: chi lo trovava si sedeva, tutti gli altri stavano sui gradini o fuori dall’aula”, racconta Serena: studentessa di Lettere e aspirante giornalista.
Leggi tuttoScesi finalmente dall’auto. Chiusi le portiere e feci per avviarmi. “Capo! Il parcheggio!”. Mi voltai. “Ma quale parcheggio? Perché quello che è, un parcheggio?”. “Picchì, a lei chi ci pari?”. Con la coda dell’occhio scorsi una macchina, nuovissima, probabilmente appena uscita dal concessionario, ma con uno specchietto rotto, come un pugno all’occhio. In un attimo mi convinsi a pagare, tirai fuori due euro dalla tasca e glieli diedi.
Leggi tuttoLa chiesa è colma di persone. Un gruppo di amici accerchia le due bare mentre il parroco chiede più volte di liberare il corridoio centrale, molti non vogliono staccarsi da loro. Al mio fianco una ragazza venuta a dare il suo ultimo saluto ai ragazzi tiene il suo bambino in braccio e lo allatta discretamente sotto una coperta. Santo e Andrea non ci sono più. La strada li ha strappati via da questo mondo. Un incidente stradale ha segnato la vita di tutti noi, delle famiglie, degli amici del Gapa.
Leggi tuttoIl lavoro da fare non è difficile da comprendere: combattere i distruttori, incivilire i cittadini, non cedere d’un millimetro di fronte al male e continuamente allargarsi, con curiosità e ottimismo, su terreni nuovi. La forza dei “Siciliani” son sempre stati i giovani, è loro questo miracolo per cui dopo tanti anni ci siamo ancora.
Leggi tuttoBreve biografia delle venti persone, di religione ebraica – tutte strettamente imparentate tra loro – uccise dai nazifascisti, vilipese e ancora martoriate dagli infami che agiscono nell’oscurità. Con la depredazione delle 20 “pietre di inciampo”, virtualmente, le persone citate sono state nuovamente tormentate, gasate e bruciate nei lager, ammazzate e gettate nelle Fosse dell’eccidio romano.
Leggi tuttoBasta pochissimo. Fai una donazione dell’importo che vuoi, liberamente, tramite bonifico o paypal a I Siciliani giovani, invii un’email o ci contatti telefonicamente per comunicarcelo. A quel punto potrai decidere cosa mettere sotto l’albero. La cartolina del Giardino di Scidà realizzata dalle bambine e dai bambini del Gapa, la copia di uno dei giornali de I Siciliani Giovani, il cd-rom con il materiale de I Siciliani giovani, un barattolo di terra confiscata alla mafia, oppure puoi decidere che nel Giardino di Scidà venga piantato un fiore col nome della persona che ha ricevuto il regalo. In ogni caso riceverai una lettera del Giardino di Scidà attraverso la quale si spiegherà il senso del gesto compiuto: un regalo solidale, per la rinascita della città, contro le mafie.
Leggi tuttoFinalmente pubblicato il piano di emergenza esterna per la sosta del naviglio a propulsione nucleare nell’area portuale di Augusta
Leggi tutto