Messina, crocevia delle mafie

cosa nostra palermitana, cosa nostra catanese e la ‘ndrangheta calabrese

È questa la fotografia scattata dalla Direzione Investigativa Antimafia, nella sua ultima relazione semestrale presentata al Parlamento Italiano, sulla presenza delle organizzazioni criminali nel territorio della ex provincia di Messina. Tradizionalmente i gruppi mafiosi sono stati principalmente operativi nella fascia tirrenico-nebroidea, che risulta essere controllata dalle famiglie barcellonese e tortoriciana, strutturalmente organizzate e operanti in maniera del tutto omologa a cosa nostra palermitana.

Leggi tutto

MafiaMaps, una raccolta fondi per individuare le mafie

MafiaMaps è il primo progetto di un’App che permetta ad ogni cittadino la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche sul fenomeno mafioso in Italia direttamente dal proprio smartphone, ovunque esso si trovi. Non si tratterà di semplici mappe, ma di una vera e propria enciclopedia geografica portatile, la prima del suo genere.

Leggi tutto