No all’inceneritore, sì al biometano. Valle del Mela: la lotta paga

A2A, la società italiana che si occupa di energia, ha cambiato idea. A San Filippo del Mela, Messina, al posto della centrale termoelettrica sorgerà un impianto per produrre biometano e compost di qualità, non un termovalorizzatore per bruciare rifiuti.

Leggi tutto

Valle del Mela

Nessuna forza o soggetto politico ufficiale, “di sinistra o di destra”, ha mai preso in considerazione realmente lo stop all’inceneritore. Il loro unico obiettivo è stato semplicemente di tirare avanti fino alle elezioni. Dopodiché, se la vedrà il “nuovo” governo, a partire dalla distribuzione o redistribuzione degli appalti.

Leggi tutto

“Onorevole Pilato, ci stia a sentire”

“Io sacerdote Giuseppe Trifirò, in nome delle Associazioni Ambientaliste del Comprensorio del Mela, con la presente lettera aperta  rammento a Voi Onorevoli Tutti, che i Cittadini della Valle del Mela inquinati e malati, stanno ancora attendendo una vostra risposta dopo manifestazioni, delibere dei consigli comunali, referendum ed ultima in ordine di tempo, la mega-mobilitazione del 28 gennaio, che se ce ne fosse stato bisogno ha sancito in maniera inequivocabile la volontà del territorio. Una risposta che non dia adito ai soliti fraintendimenti politici, ossia dire per non dire, decidere per non decidere, e che una volta per tutte possa toglierci da sopra alle teste la spada di Damocle rappresentata dall’ inceneritore di A2A, da realizzare nella centrale di Archi S. Filippo del Mela.”

Leggi tutto

Valle Del Mela. La mafia dell’inquinamento

La lettera di Padre Trifirò. “Certamente Totò Riina era un mafioso da condannare per i morti ammazzati e per i disagi causati alla società, ma come Totò Riina, sono da condannare tutti coloro che attraverso l’inquinamento, hanno ucciso e uccidono, migliaia di cittadini bambini compresi, del Comprensorio del Mela”.

Leggi tutto