Venticinque luglio, anzi agosto
Vabbe’: ingoiamoci ‘sto Badoglio, visto che l’intrallazzo è questo, ma diamoci da fare. Ché la repubblica anche stavolta – se ne siamo capaci – tocca farla a noi.
Leggi tuttoVabbe’: ingoiamoci ‘sto Badoglio, visto che l’intrallazzo è questo, ma diamoci da fare. Ché la repubblica anche stavolta – se ne siamo capaci – tocca farla a noi.
Leggi tuttoSettantuno anni sono passati, e dal ‘68 al ‘77 fino ad arrivare al G8 di Genova, si sono alternate diverse “nuove resistenze”, necessarie per via dei vari governi che molte volte non hanno rispettato la Costituzione e i diritti sanciti da questa. Ingiustizia sociale, una politica istituzionale corrotta e degradata, una oppressione mafiosa infiltrata in tutti gli strati sociali e l’abbandono delle fasce più deboli che vivono nei quartieri popolari e periferici della nostra penisola, hanno spinto molti movimenti sociali a riprendersi il ruolo dei nuovi partigiani.
Leggi tuttoIl fascismo e la sua fine, la guerra e la Resistenza, il separatismo e la sua guerra furono gli ambiti in cui si svolse la turbinosa esistenza di Antonio Canepa
Leggi tutto