Salta al contenuto
sabato, Giugno 10, 2023
I Siciliani Giovani

I Siciliani Giovani

A che serve essere vivi se non c'è il coraggio di lottare?

  • Cronaca
  • Editoriali
  • Inchieste
  • Polis
  • Società
  • Storie
  • Giornalismo
  • Periferie
  • Cultura
  • Apertura
  • Economia
  • Interviste
  • Paesi
  • Reportage
  • Rubriche

Come fosse oggi

-rete- Come fosse oggi Cronaca 

20 marzo 1994, la Somalia, l’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin e le mafie politiche

20/03/201420/03/2014 Antonella 0 commenti 1994, 20 marzo 1994, armi, Come fosse oggi, fonte della digos di udine, Ilaria alpi, mafie, Miran Hrovatin, mogadiscio, rifiuti, somalia

Sono trascorsi esattamente vent’anni dall’omicidio della giornalista del Tg3 Ilaria Alpi e del suo operatore, Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio

Leggi tutto
Come fosse oggi 

19 marzo 1994, don Peppe Diana, il prete in terra di camorra

19/03/2014 Antonella 0 commenti 19 marzo 1994, 1994, Camorra, casal di principe, Clan dei casalesi, Come fosse oggi, dopo giuseppe diana

Sono trascorsi esattamente vent’anni dall’omicidio di don Giuseppe Diana, parroco di San Nicola di Bari a Casal di Principe. Venne

Leggi tutto
Come fosse oggi 

18 marzo 1978, Fausto e Iaio, un omicidio senza colpevoli ma con le ombre di mafie, servizi e P2

18/03/201418/03/2014 Antonella 0 commenti 18 marzo 1978, 1978, Come fosse oggi, Cosa Nostra, daniele biacchessi, fausto tinelli, lorenzo iannucci, Luciano Liggio, mauro brutto, Milano, p2, pablo dell'osa, pablo dell'osso, servizi segreti

Sembrò di sentire un refrain fin troppo stesso trasmesso: i due ragazzi assassinati il 18 marzo 1978 a Milano, in

Leggi tutto
Come fosse oggi 

16 marzo 1990, Emanuele Piazza, l’agente del Sisde che dava la caccia ai latitanti

16/03/2014 Antonella 0 commenti 16 marzo 1990, 1990, Capaci, Come fosse oggi, emanuele piazza, Giovanni Falcone, latitanti, nino e ida agostino, Palermo, sisde, Totò Riina

Già era strano che non si fosse presentato alla festa in famiglia per il compleanno del padre, il 16 marzo

Leggi tutto
Come fosse oggi 

5 marzo: vittime tra la fine degli anni di piombo e l’intransigenza contro la camorra

05/03/201404/03/2014 Antonella 0 commenti 1982, 1983, 5 marzo 1982, 5 marzo 1983, alessandro caravillani, Camorra, Come fosse oggi, Nar, pasquale mandato, Roma, santa maria capua vetere, terrorismo

Roma, 5 marzo 1982, Alessandro Caravillani Aveva diciassette anni, Alessandro Caravillani, e studiava a Roma, al liceo artistico di piazza

Leggi tutto
Come fosse oggi 

12 febbraio 2004, la strana morte di Attilio Manca: un suicidio che non sembra tale

12/02/2014 Antonella 0 commenti 12 febbraio 2004, 2004, Attilio Manca, Barcellona Pozzo di Gotto, Bernardo Provenzano, Come fosse oggi, viterbo

Sono trascorsi dieci anni da quel 12 febbraio 2004, quando venne trovato senza vita nella sua casa di Viterbo, città

Leggi tutto
Come fosse oggi 

3 febbraio 1998, la strage del Cermis, 20 vittime provocate da un aereo militare Usa

03/02/201403/02/2014 Antonella 0 commenti 1988, 3 febbraio 1988, cermis, Come fosse oggi, Stati Uniti, strage del cermis

In questa storia di vittime non ce n’è solo una. In tutto sono venti, tre italiani, sette tedeschi, cinque belgi,

Leggi tutto
Come fosse oggi 

26 gennaio 1979, Mario Francese, il giornalista che raccontò la mafia e la sua evoluzione

26/01/2014 Antonella 0 commenti 1979, 26 gennaio 1979, Come fosse oggi, Corleonesi, giornalismo, Giuseppe Francese, Mario Francese, Palermo, Totò Riina

Ucciso per “lo straordinario impegno civile con cui la vittima aveva compiuto un’approfondita ricostruzione delle più complesse e rilevanti vicende

Leggi tutto
Come fosse oggi 

25 gennaio 1983, Giangiacomo Ciaccio Montalto, il magistrato che rivoltò la Trapani bene

25/01/2014 Antonella 0 commenti 1983, 25 gennaio 1983, banche, Carlo Palermo, Come fosse oggi, Corleonesi, Cosa Nostra, Giangiacomo Ciaccio Montalto, Trapani

Anche lui lo aveva capito: per indagare sulla mafia occorreva ricostruire il flusso di denaro derivante dalle attività illegali. E

Leggi tutto
Come fosse oggi 

15 novembre 1995, Gioacchino Costanzo, vittima della camorra a 2 anni

15/11/201315/11/2013 Antonella 0 commenti 12 novembre 2000, 15 novembre 1995, 1995, 2000, Camorra, Come fosse oggi, Criminalpol, Gioacchino Costanzo, Giuseppe Averaimo, Napoli, polizia, Pollena Trocchia, Somma Vesuviana, Valentina Terracciano

Una serie di coincidenze che sembravano incastrarsi alla perfezione e una convivenza sbagliata, stroncata per mano della camorra. Muore così

Leggi tutto
  • ← Precedente



 


IL FOGLIO DEI SICILIANI
 

I SICILIANI RIVISTA

 


I LIBRI DEI SICILIANI

 

Categorie

  • Cronaca
  • Editoriali
  • Inchieste
  • Polis
  • Società
  • Storie
  • Giornalismo
  • Periferie
  • Cultura
  • Apertura
  • Economia
  • Interviste
  • Paesi
  • Reportage
  • Rubriche

Sostienici

I Siciliani Giovani

Aut. del tribunale di Catania n.23/2011 del 20/09/2011 Dir. Resp. Riccardo Orioles

Associazione Culturale I Siciliani Giovani
via Randazzo 27 Catania

Copyright © 2023 I Siciliani Giovani. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}