sabato, Settembre 23, 2023

pizzo

-rete-CronacaInchiestePeriferieSocietàStorie

Posteggiatori

Scesi finalmente dall’auto. Chiusi le portiere e feci per avviarmi. “Capo! Il parcheggio!”. Mi voltai. “Ma quale parcheggio? Perché quello che è, un parcheggio?”. “Picchì, a lei chi ci pari?”. Con la coda dell’occhio scorsi una macchina, nuovissima, probabilmente appena uscita dal concessionario, ma con uno specchietto rotto, come un pugno all’occhio. In un attimo mi convinsi a pagare, tirai fuori due euro dalla tasca e glieli diedi.

Read More
-rete-Società

La storia del sequestro “Rappa”

È stato più volte disposto il dissequestro dei beni, reiterato il sequestro, sino ad arrivare all’ultima accusa, quella della pericolosità sociale di Vincenzo Corrado Rappa, il quale, invece che essere un soggetto pericoloso, collaborava con i carabinieri (…)

Read More
-rete-Teatro

“L’eleganza del pizzo” al teatro Coppola di Catania

Il tema trattato è delicatissimo del resto la stessa Sardo riferisce che il suo non è un “teatro sociale”. Portare in scena la mafia, cercando di deriderla, è stata insomma un’impresa ardua. Col rischio, grosso, di presentarla soltanto come un fenomeno folkloristico

Read More
-rete-SocietàStorie

La mappa mafiosa della fascia tirrenica del messinese nella Relazione annuale della Dna

Il territorio della fascia tirrenica, da Mistretta a Barcellona Pozzo di Gotto, si legge nella relazione, si caratterizza per il “controllo virtualmente totalizzante dell’economia”, ad opera delle famiglie mafiose di Tortorici, Mistretta e Barcellona. Un controllo pieno ed incondizionato, soprattutto nel settore degli appalti pubblici che, per anni, ha costituito il principale obiettivo della mafia barcellonese come riscontrato dalle sentenze pronunciate finora.

Read More
Come fosse oggi

30 settembre: tre storie, dal 1967 al 1996, di violenza politica e ‘ndrangheta

30 settembre 1967, una bomba irredentista sul treno Alpen Express Furono funerali di Stato, quelli celebrati il 2 ottobre 1967

Read More