domenica, Ottobre 1, 2023

Marina militare di Augusta

-rete-Storie

Il Comandante insignito da Ben Ali e la “simbiosi” di Marisicilia con Augusta

Agli inizi della carriera militare dell’attuale comandante di Marisicilia, tra i primi incarichi degni di nota c’è una delicata spedizione Oltralpe, arrivata dopo due anni di impiego presso lo Stato maggiore in qualità di addetto ai programmi di sviluppo dell’ufficio Artiglieria e Missili. E’ il 1993 e l’allora capitano di corvetta De Felice è inviato a Parigi, dove rimane fino al ’96.

Read More
-rete-Società

Augusta, lungomare infognato e militarizzato

Marina militare a lavoro per riattivare il poligono di tiro

Sembra la scena di una frontiera post-umana, un luogo e un tempo fermi alla desolazione. Cemento, filo spinato, bunker, rifiuti edili, resti di un campeggio per sottufficiali abbandonato sulla riva. A cento metri, un poligono di tiro dismesso e, al di là della recinzione divelta, munizioni esplose e lasciate tra gli scogli affacciati sul golfo Xifonio.

Read More
-rete-Inchieste

Rigassificatori e droni

Pressing ancora a tutto campo di gruppi politici, transnazionali dell’energia, aziende di navigazione e forze armate per insediare nell’area industriale di Augusta-Melilli-Priolo, tra le più inquinate e militarizzate d’Italia, un pericolosissimo mega-impianto di ricezione, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale liquido (GNL). Il 16 maggio, presso il Circolo Ufficiali della Marina militare di Augusta, si è tenuto il Convegno dal titolo “Italia hub del gas naturale, opportunità GNL per i trasporti marittimi nel Mediterraneo”, organizzato dalla Mirumir Srl di Milano “per la promozione della filiera industriale del GNL”, con la collaborazione della Marina Militare italiana.

Read More